Il corso introduce gli studenti allo studio della sematica lessicale e della pragmatica della lingua inglese, anche in modo contrastivo con la lingua italiana, utile per affrontare l'analisi e la traduzione di fenomeni semantici e pragmatici complessi in una gamma di testi e generi.
Il corso include un modulo pratico ("esercitazioni") volto a portare gli studenti al livello C1 del CEFR.
Il corso di Lingua e Traduzione Inglese 3 prosegue l’introduzione teorica alla lingua e alla linguistica inglese (anche in chiave contrastiva con l’italiano) e si focalizza sulla semantica e la pragmatica al fine di sviluppare negli studenti le competenze utili a identificare fenomeni di complessità traduttiva. Il corso include esercitazioni volte a condurre gli studenti a una competenza della lingua inglese pari al livello C1 del “Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle Lingue”.
Il corso mira a istruire gli studenti a identificare e analizzare aree di complessità semantica e pragmatica al fine di una adeguata pratica traduttiva. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di interpretare testi complessi e tradurli correttamente.
Il corso è affiancato da un modulo pratico ("esercitazioni") volto a portare gli studenti a una competenza della lingua inglese strumentale pari al livello C1 del CEFR.
Lingua e Traduzione II (codice 61329).
Competenza della Lingua Inglese pari al livello B2.2 e della Lingua Italiana pari almeno al livello B2 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR).
Il corso si terrà in modalità presenziale. La frequenza è obbligatoria per il modulo pratico e fortemente consigliata per il modulo teorico (si veda il dettaglio alla voce 'Modalità d'Esame').
Il modulo teorico include lezioni tenute dal professore e attività seminariali. Le lezioni sono tenute in forma presenziale in aula, ma gli studenti sono tenuti a svolgere attività individuali a casa che saranno verificate nelle lezioni successive. I seminari richiedono la partecipazione attiva degli studenti, i quali devono condurre sia progetti individuali o di gruppo sia presentazioni in aula.
Il modulo teorico consiste in lezioni settimanali (3 ore settimanali per 12 settimane) nel secondo semestre.
Il modulo pratico consiste in esercitazioni settimanali nel secondo semestre.
Semantica lessicale e Pragmatica della lingua inglese sono il focus del corso. Il corso affronterà varie tematiche relative al concetto di significato: per esempio, denotativo e connotativo, il gradiente di prototipicità del significato, la variazione del significato e le relazioni lessicali e semantiche, le categoire ontologiche, il linguaggio figurato, le costruzioini illocutorie, i marcatori del discorso.
Il corso è composto da un modulo di linguistica inglese ("Modulo Teorico") nel secondo semestre, descritto oltre in maggior dettaglio, e da un modulo pratico ("esercitazioni").
Il corso è affiancato da un "modulo pratico" (esercitazioni) volto a portare gli studenti a un grado di competenza della lingua inglese strumentale pari al livello C1 del CEFR.
Si raccomanda di iscriversi al corso su Aulaweb una settimana prima dell'inizio del corso.
Murphy, Lynn. 2010. Lexical Meaning. Cambridge: Cambridge University Press (capitoli 1; 2; § 3.4; § 5.4.2; 6; 7).
Hatim, Basil & Munday, Jeremy. Translation. An Advanced Resource Book. London: Routledge.
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento.
Ricevimento: DIEC: Il ricevimento si terra' nell'aula alla fine della lezione oppure su appuntamento nell'ufficio "Docenti Lingue" Via Vivaldi, 5, secondo piano. Per fare un'appuntamento, scrivere a susan.campbell@unige.it. DLCM: Il ricevimento si terra' nell'aula alla fine della lezione oppure su appuntamento nell'ufficio lettori (P.zza Santa Sabina, 2, piano sopra la Direzione). Per fare un'appuntamento, scrivere a susan.campbell@unige.it.
Febbraio 2026.
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE III
Il "modulo teorico" è valutato con un esame scritto, che consiste in domande aperte ed esercizi relativi ai contenuti del corso, a partire dalla alla fine del secondo semestre.
Per gli studenti che decidono di frequentare le lezioni, la frequenza è obbligatoria per il 75% delle lezioni (pari a 28 ore su 36). La frequenza è monitorata attraverso il sistema di firme all’inizio e alla fine delle lezioni. La frequenza al modulo teorico è caldamente consigliata. Gli studenti che decidono di non frequentare le lezioni dovranno integrare il programma del corso con ulteriori letture indicate dall docente, le quali saranno oggetto di verifica scritta all’esame finale.
La valutazione degli studenti frequentanti sarà calcolata sia sulla attiva partecipazione alle lezioni e alle attività seminariali svolte (50%) sia sull’esame finale (50%). Invece, la valutazione degli studenti NON frequentanti sarà calcolata interamente sull’esame finale, al quale saranno aggiunte domande e/o esercizi sulle ulteriori letture assegnate.
Le esercitazioni sono valutate attraverso un test (Translation Eng-Ita + Translation Ita-Eng; interpreting) e un colloquio, alla fine del secondo semestre.
Il modulo teorico è valutato sia in itinere sia con un esame scritto, il quale consiste in domande aperte ed esercizi, a partire dalla fine del second semestre.
Per gli studenti che decidono di frequentare le lezioni, la frequenza è obbligatoria per il 75% delle lezioni (pari a 28 ore su 36). La frequenza è monitorata attraverso il sistema di firme all’inizio e alla fine delle lezioni.
La frequenza al modulo teorico è fortemente consigliata. Gli studenti che decidono di non frequentare le lezioni dovranno integrare il programma del corso con ulteriori letture, le quali saranno oggetto di verifica scritta durante l’esame finale.
La valutazione degli studenti frequentanti sarà calcolata sia sulla attiva partecipazione alle lezioni e alle attività seminariali svolte (50%) sia sull’esame finale (50%).
Invece, la valutazione degli studenti NON frequentanti sarà calcolata interamente sull’esame finale, al quale saranno aggiunte domande e/o esercizi sulle ulteriori letture assegnate.
Le esercitazioni sono valutate attraverso un test e un colloquio, alla fine del secondo semestre. Sono previste tre sessioni (estiva, autunnale, invernale).
“Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) all’inizio del semestre per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.”