CODICE 55857 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 6 cfu anno 1 LINGUE E CULTURE MODERNE 11884 (L-11 R) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/11 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento di letteratura e cultura anglo-americana del primo anno si svolge nel secondo semestre e consiste in 36 ore (3 ore alla settimana per 6 CFU). Le lezioni frontali si alternano a momenti di esercitazione e seminari. Il corso è tenuto in lingua inglese e si incentra sui tratti essenziali e le questioni più rilevanti della letteratura e cultura anglo-americana dal periodo coloniale alla seconda metà dell'Ottocento. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI I corsi propongono introduzioni e approfondimenti sulla cultura e lingua del Nord America, dall’epoca coloniale alla formazione e sviluppo degli USA, con particolare riguardo alle diverse aree geografiche ed etniche, ai protagonisti del “Rinascimento americano” e del “Modernismo”, ai conflitti sociali del secolo XX, alla letteratura delle donne, al teatro e alla poesia. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Alla fine del corso, lo studente: - avrà acquisito conoscenze relativamente a momenti fondamentali della cultura anglo-americana dei secoli XVIII-XIX; - saprà riconoscere e interpretare tali fenomeni alla luce dei testi teorici, poetici e narrativi studiati; - saprà contestualizzare e analizzare testi di una certa complessità espressiva e rilevanza storica cogliendone le peculiarità culturali e linguistiche. PREREQUISITI Il corso si tiene interamente in lingua inglese, pertanto è richiesta una discreta conoscenza della lingua inglese per poter seguire le lezioni ed essere in grado di leggere e studiare i testi e la bibliografia proposti. MODALITA' DIDATTICHE Il corso si svolgerà in modalità tradizionale (presenziale). Le 3 ore di lezione settimanale sono suddivise in due lezioni di 2+1 ore. Le lezioni frontali sono tenute in lingua inglese e si alternano a incontri seminariali di close-reading testuale. LE LEZIONI SONO IN LINGUA INGLESE. Per gli studenti che decidono di partecipare alle lezioni, la frequenza è OBBLIGATORIA per un totale di 28 ore su 36 pari al 75% del corso. La frequenza verrà monitorata con firma all'inizio e alla fine della lezione. È possibile iscriversi al corso ed essere non frequentanti. Per gli studenti impossibilitati a frequentare, verrà indicato specifico materiale critico di supporto. La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso del primo anno mira a introdurre elementi base della letteratura e cultura anglo-americana attraverso lo studio di alcuni testi fondamentali del periodo dall’età coloniale alla seconda metà dell’800. In modo diverso e ogni anno con prospettive differenti, gli studenti approfondiranno temi quali l’eccezionalismo, l’eredità puritana, la wilderness, il mito della frontiera, le tensioni razziali, la varietà di culture, il sogno americano. TESTI/BIBLIOGRAFIA Possibili autori/testi oggetto del corso sia per studenti frequentanti che non frequentanti (elenco provvisorio da integrare e/o modificare): Nathaniel Hawthorne, “My Kinsman, Major Molineux” (1832),” Young Goodman Brown" (1835), “Wakefield” (1835), "The Minister's Black Veil" (1836), "The Maypole of Merry Mount" (1836), "The Birth-Mark" (1843) Edgar Allan Poe, "The Fall of the House of Usher" (1839), "The Man of the Crowd" (1840), “The Murders in the Rue Morgue" (1841), “The Tell-Tale Heart” (1843), "The Black Cat" (1843), "The Purloined Letter (1844) Walt Whitman, passi da “Song of Myself” (1855), “Crossing Brooklyn Ferry” (1856) Emily Dickinson, poesie scelte Harriet Jacobs, Incidents in the Life of a Slave Girl (1861) Tutte le slide utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su Aulaweb. Per gli studenti frequentanti, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su Aulaweb sono sufficienti, generalmente, per la preparazione dell'esame. Per gli studenti impossibilitati a frequentare, verrà indicato specifico materiale critico di supporto. DOCENTI E COMMISSIONI PAOLA ANNA NARDI Ricevimento: ricevimento su appuntamento. Mandare una mail a paola.nardi@unige.it GABRIELE FERRACCI Ricevimento: Ricevimento su appuntamento. Mandare una mail a gabriele.ferracci@edu.unige.it. LEZIONI INIZIO LEZIONI Inizio lezioni: secondo semestre. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Per gli studenti frequentanti, la valutazione si formerà sulla base di un preappello scritto (25%) e sulla prova di esame scritta (75%). Per gli altri studenti la valutazione si baserà esclusivamente sulla prova di esame scritta. L'esame della durata di due ore è scritto e consiste in 5 domande a risposta aperta (con risposte di almeno 15 righe) sul contesto storico-culturale, sulla storia della letteratura, oltreché sugli autori, testi e il materiale critico studiati nello specifico. Vi sarà una riduzione di domande per gli studenti frequentanti che avranno già lavorato su alcuni testi in programma. L'esame è in lingua inglese. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova d’esame prevede domande aperte su tutti gli aspetti del programma (il periodo storico, i contesti culturali, sviluppo della storia letteraria, i principali autori), volte a verificarne conoscenza e comprensione. La prova include inoltre la richiesta di commento di estratti dalle opere che sono oggetto di studio. Questo tipo di esercizio permette di testare la capacità dello studente di riconoscere le principali caratteristiche formali dei singoli testi e di riferirle ai vari contesti storico-culturali, oltreché di utilizzare gli spunti di riflessione forniti dai materiali critici proposti. ALTRE INFORMAZIONI Iscrizione alle prove d'esame: online sul sito di Ateneo. Iscrizione al corso: tramite registrazione OBBLIGATORIA in Aulaweb (in particolare, è MOLTO IMPORTANTE che gli studenti non frequentanti si iscrivano al corso in Aulaweb, dove verranno via via inserite tutte le informazioni sul programma e alcuni dei materiali utili per la preparazione). Questo programma è valido fino a febbraio 2027. Con la sessione estiva del 2027 dovrà essere studiato il programma dell’anno 2026-27. Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. In ogni caso gli studenti sono tenuti a contattare la referente Professoressa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) e l’ufficio competente (disabili@unige.it).