CODICE 80053 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 6 cfu anno 1 ENERGY ENGINEERING 11917 (LM-30 R) - SAVONA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/09 LINGUA Inglese SEDE SAVONA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: POWER AND INDUSTRIAL PLANTS FOR ENERGY MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Nell’ottica della transizione energetica e della riduzione delle emissioni di gas serra, lo studio approfondito dei sistemi per la conversione di energia riveste particolare importanza al fine di garantire l’affidabilità del sistema elettrico e la riduzione dei consumi energetici. Si prevede che nei prossimi anni l’intero sistema elettrico, i trasporti e i settori industriali definiti “hard to abate” subiranno epocali cambiamenti introducendo nuove tecnologie, quali ad esempio i sistemi con celle a combustibile e l’idrogeno e applicando nuovi processi. Diventa quindi particolarmente importante e strategico conoscere e confrontare gli scenari proposti analizzandone la fattibilità tecnica ed economica. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Fornire agli studenti le conoscenze teoriche e pratiche per lo studio degli impianti per l'energia, sia per quanto riguarda la tradizionale tecnologia delle turbine a gas, con particolare riguardo alle loro prestazioni in condizioni di on-design e off-design con considerazioni sulla loro evoluzione tecnologica, sia su soluzioni innovative legate ai nuovi obiettivi europei energetici e ambientali, quali sistemi di cattura per la CO2 e impianti per la produzione di idrogeno e di e-fuels (ammoniaca, metanolo, metano) da utilizzare in impianti per la produzione di energia e in altre applicazioni. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Conoscenza del comportamento degli impianti per la produzione di energia innovativi e dell'effetto sulle prestazioni delle condizioni operative reali. Capacità analizzare vantaggi e criticità dei sistemi a ridotto impiatto ambientale. Capacità di analizzare le prestazioni tecno-economiche dei sistemi energetici presentati e di determinarne i parametri di influenza. Capacità di comprendere e confrontare le soluzioni impiantistiche e le tecnologie per la riduzione dell'impatto ambientale dei sistemi di conversione energetica. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali ed esercitazioni numeriche. Visite didattiche. Gli studenti che abbiano certificazioni in corso di validità per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola Politecnica, Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche e di esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. Per ulteriori informazioni consultare la pagina https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita PROGRAMMA/CONTENUTO L'insegnamento affronta temi riguardanti lo studio di impianti per la produzione di energia tradizionali i e innovativi, tecniche per l'abbattimento della CO2 e per sistemi per l'accumulo energetico mediante la produzione di Chemicals. In particolare: Situazione energetica mondiale, produzione e consumi a livello internazionale. Politiche eneregetiche-ambientali EU. Impianti con turbine a gas: generalità, curve caratteristiche compressori e turbine, comportamento in off-design. Impianti ORC, IGCC, impianti a CO2 supercritica Impianti con sequestro della CO2 Produzione, stoccaggio, trasporto di Idrogeno Sistemi "Power to X" Analisi tecno-economica di impianti TESTI/BIBLIOGRAFIA Gas Turbine Theory, Saravanamuttoo Turbine a gas G. Lozza Materiale didattico fornito a lezione DOCENTI E COMMISSIONI MARIO LUIGI FERRARI Ricevimento: Per concordare un ricevimento gli studenti possono contattare il docente all'indirizzo email: mario.ferrari@unige.it MASSIMO RIVAROLO Ricevimento: Ricevimento su appuntamento (mail al docente massimo.rivarolo@unige.it). LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/corsi/11917/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale. Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Esame orale e discussione delle esercitazioni svolte. Il colloquio orale verterà su una o più domande e avrà la finalità di verificare la comprensione e la conoscenza degli argomenti trattatti, la proprietà di linguaggio e la capacità di sintesi degli studenti. Le esercitazioni di calcolo verranno valutate e discusse. Il voto finale d'esame sarà la media delle valutazioni della prove orale e delle esercitazioni. Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università di Genova possono far riferimento al docente per discutere eventuali appropriate modalità per l’accertamento della preparazione individuale relativa all’insegnamento in oggetto. Lo studente è invitato a inviare una email al docente con opportuno anticipo rispetto alla data dell’esame, inserendo in copia il referente per la disabilità della Scuola Politecnica (federico.scarpa@unige.it). ALTRE INFORMAZIONI Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento. Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere Energia pulita e accessibile Imprese, innovazione e infrastrutture Lotta contro il cambiamento climatico