Vengono descritti e discussi criticamente i principali processi chimici per la produzione di combustibili, combustibili nucleari, semiconduttori e materiali metallici e polimerici.
L'insegnamento si propone di fornire una conoscenza approfondita dei principali processi della chimica industriale correlati alla produzione di energia, un'analisi critica delle motivazioni delle soluzioni impiegate nella produzione dei principali prodotti e i criteri per un corretto approccio alla progettazione di un processo chimico in termini di produttività, sicurezza e tutela dell'ambiente.
In particolare l'obiettivo è, a partire dall'analisi dettagliata dei processi chimici industriali attualmente utilizzati per la produzione di carburanti, combustibili e materiali, fornire allo studente le nozioni necessarie per essere in grado di valutare le possibili e le migliori soluzioni per la scelta di tali prodotti e per la valutazioni delle tecnologie alternative che li utilizzano.
Nel complesso lo studente acquisterà la capacità di valutare, in termini pratici e sulla base della composizione delle materie prime, nonché degli aspetti termodinamici, cinetici, economici e di rispetto dell'ambiente, le ragioni delle scelte tecniche dei processi esistenti e di progettare, analogamente, processi e tecnologie innovative.
Non sono previsti requisiti specifici.
L'insegnamento prevede lezioni cattedratiche e visite ad impianti chimici.
Gli studenti che abbiano certificazioni in corso di validità per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola Politecnica, Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche e di esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. Per ulteriori informazioni consultare la pagina https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita
Trattamenti del gas naturale. Idrogeno come vettore energetico. Produzione industriale dell’ idrogeno: steam reforming del gas natural e trattamento dei syngas, processi di ossidazione parziale, gassificazione di carbone e biomasse, elettrolisi dell’acqua. Raffineria e produzione di benzina, Diesel fuel, olii combustibili, carburanti per l’aviazione. Moderna carbochimica. Utilizzazione delle biomasse e produzione di biocombustibili. Bioetanolo, biodiesel, green diesel, biomasse come combustibili e problematiche ambientali. Diossine e fumo. Abbattimento inquinanti da gas di scarico di centrali termiche e inceneritori. Produzioni di combustibili nucleari, riprocessamento e trattamento dei rifiuti nucleari. Produzione del silicio di grado metallurgico, fotovoltaico and elettronico. Produzione di principali materiali metallici: acciai e alluminio. Produzione dei polimeri industriali: PE, PP, PS, PVC, PET, PA.
Questo insegnamento contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030:
Obiettivo 7. Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
Obiettivo 9. Costruire un'infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
Obiettivo 12. Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
Obiettivo 13. Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico
Dispense rese disponibili dall’insegnante, in inglese.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento nel proprio studio da concordarsi tramite e-mail.
https://corsi.unige.it/corsi/11917/studenti-orario
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Esame orale, in inglese. L'esame consisterà in tre domande su tretematiche trattate durante le lezioni. In una di esse si approfondiranno aspetti delle caratteristiche dei prodotti, in una delle caratterstiche dei processi, in una terza aspetti di natura ambientale e chimica.
Si verificherà la capacità, da parte degli allievi, di discutere in maniera critica delle caratteristiche dei combustibili e dei materiali utilizzati a livello industriale e dei processi necessari per produrli, sarà possibile valutare le conoscenze e la profondità di comprensione dell* studente/essa degli aspetti chimici, energetici, economici ed ambientali delle tecnologie chimiche associate allo sviluppo delle tecnologie energetiche.
Durante l'esame si accerterà anche l'acquisizione delle competenze di base fornite durante le lezioni.
Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università di Genova possono far riferimento al docente per discutere eventuali appropriate modalità per l’accertamento della preparazione individuale relativa all’insegnamento in oggetto.
Lo studente è invitato a inviare una email al docente con opportuno anticipo rispetto alla data dell’esame, inserendo in copia il referente per la disabilità della Scuola Politecnica (federico.scarpa@unige.it).
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.