CODICE 86644 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 5 cfu anno 1 ENERGY ENGINEERING 11917 (LM-30 R) - SAVONA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/17 LINGUA Inglese SEDE SAVONA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: POWER AND INDUSTRIAL PLANTS FOR ENERGY MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Questo insegnamento si pone l'obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza dettagliata dei principi di funzionamento e del layout di sistema degli impianti di potenza per la conversione dell'energia, come sistemi con turbine a gas, centrali a vapore e cicli combinati. Inoltre, l'insegnamento fornirà le basi per il calcolo delle prestazioni dell'impianto, la comprensione del comportamento del sistema e la conoscenza della gestione dell'impianto, con particolare riguardo all'attuale scenario energetico nazionale e internazionale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli obiettivi del corso riguarano l'apprendimento da parte degli studenti delle competenze riguardanti gli impianti che trasportano e utilizzano materiali solidi, liquidi e gassosi definiti vettori energetici. Particolare attenzione è rivolta ai materiali pericolosi come gas e liquidi infiammabili. Agli studenti sarà fornita la sensibilità riguardo alle problematiche di sicurezza di tali tipologie di impianti. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali coadiuvate da slides power point rese poi disponibili nel materiale didattico. Gli studenti che abbiano certificazioni in corso di validità per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola Politecnica, Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche e di esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. Per ulteriori informazioni consultare la pagina https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita PROGRAMMA/CONTENUTO Combustibili solidi: sistemi di trasporto carbone in pezzi (nastri trasportatori) e in polvere (impianti di trasporto pneumatici). Legge 97/23/CE-PED e sue implicazioni ingegneristiche. Fluidi gruppo 1: combustibili liquidi (specifiche, dimensionamento serbatoi, linee di distribuzione, regolamenti e caratteristiche di sicurezza, utenze); combustibili gassosi (caratteristiche tecniche di gas manifatturati e naturali). Distribuzione e sistemi di stoccaggio per GPL , gruppidi riduzione di pressione per gas naturale (di primo e secondo stadio), dimensionamento, regolazione, sistemi di sicurezza, utenze). Fluidi gruppo 2: acqua di raffreddamento per servizi industriali (scambiatori di calore) e servizi in pressione (autoclavi). Vapore:dimensionamento delle reti di distribuzione per vapore saturo e surriscaldato. Reti di ritorno per condensa, giunti di dilatazione, stress termico. Analisi di rischio per installazioni industriali. TESTI/BIBLIOGRAFIA Slides dell'insegnamento disponibili online. LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/corsi/11917/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale con due domande su argomenti dell'insegnamento. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Il test di esame è considerato valido per la verifica delle competenze disciplinari da parte dello studente. Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università di Genova possono far riferimento al docente per discutere eventuali appropriate modalità per l’accertamento della preparazione individuale relativa all’insegnamento in oggetto. Lo studente è invitato a inviare una email al docente con opportuno anticipo rispetto alla data dell’esame, inserendo in copia il referente per la disabilità della Scuola Politecnica (federico.scarpa@unige.it). ALTRE INFORMAZIONI Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.