L'insegnamento di Fondamenti di Informatica fornisce nozioni di base sull'architettura dei calcolatori e sulla programmazione in linguaggio ANSI C.
L'insegnamento fornisce i concetti di base dell’informatica necessari per comprendere il funzionamento degli elaboratori e dei sistemi operativi.
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di descrivere le varie parti di un calcolatore e le loro funzionalità. Sarà in grado di scrivere ed eseguire dei programmi in linguaggio C. Sarà in grado di utilizzare algoritmi per consentire al calcolatore di risolvere problemi.
Lezioni frontali in aula, con l’ausilio di un computer per la parte di programmazione
Rappresentazione dell'informazione Architetture dei calcolatori FileSystem Reti di calcolatori e Internet Algoritmi Programmazione in linguaggio Java (costrutti fondamentali, variabili, array, stringhe di caratteri, programmazione ad oggetti)
Dispense sul sito http://www.mauriziomancini.org/wordpress/fdi-2017
https://corsi.unige.it/corsi/11438/studenti-orario
L’esame consiste in due prove: una al calcolatore (o scritta) per verificare la parte di programmazione, e una orale sul resto del programma
Lo scopo dell'esame scritto è quello di verificare che gli studenti siano in grado di utilizzare i costrutti studiati a lezione. Durante lo scritto vengono lasciate a disposizione i codici sorgente visti durante kle esercitazioni allos copo di verificare la capicità dello studente di riutilizzare e riaddatare il proprio codice.
Durante lo scritto, come fattori determinanti, vengono prese in considarizione: il tempo di consegna, la correttezza del codice, la completezza del codice
Lo scritto viene utilizzato come base di partenza per le domande dell'orale. L'orale ha lo scopo di verificare che i concetti base della programmazzione siano ben chiari nello studente e serve a verificare che lo studente sia in grado di leggere e spiegare il funzionamento di un programma passo per passo.
Durante l'orale, come fattori determinanti, vengono prese in considarizione:la capacità di esposizione, la chiarezza degli argomenti, la solidità dei concetti di base.