L'insegnamento fornisce le conoscenze di base di algebra lineare e di geometria analitica. In particolare sono affrontati il calcolo matriciale, la risoluzione di sistemi lineari, i concetti di spazio vettoriale e di applicazione lineare, la risoluzione di problemi di geometria analitica nello spazio.
L'insegnamento fornisce le nozioni basilari e gli strumenti di algebra lineare e di geometria analitica nel piano e nello spazio, con particolare riferimento al calcolo vettoriale e alle applicazioni lineari
La frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni e lo studio individuale consentiranno allo studente di acquisire le nozioni di base dell’algebra lineare. Inizialmente sono introdotti alcuni argomenti (numeri complessi, polinomi, matrici, sistemi lineari) che, oltre ad avere una propria rilevanza, facilitano la comprensione dei concetti illustrati successivamente. La teoria così introdotta viene quindi applicata allo studio della geometria nello spazio. Infine, sono illustrati gli aspetti fondamentali della teoria della diagonalizzazione e delle applicazioni lineari.
Al termine del'insegnamento lo studente sarà in grado di:
L’insegnamento è articolato in lezioni frontali svolte dal docente in cui verrà esposta la teoria, che verrà applicata a molteplici esempi ed esercizi, di cui verrà illustrata nel dettaglio la risoluzione.
Nel proprio lavoro personale lo/a studente/ssa dovrà acquisire le conoscenze e i concetti illustrati durante le lezioni ed essere in grado di risolvere esercizi.
La frequenza non è obbligatoria ma consigliata, al fine di rendere più efficace l'apprendimento.
Gli studenti che abbiano certificazioni in corso di validità per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola Politecnica, Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Il materiale didattico necessario sarà disponibile su aul@web.
In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aul@web sono sufficienti per la preparazione dell'esame. I libri indicati sono suggeriti come testi di appoggio, ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di Geometria di livello universitario, purché siano edizioni pubblicate negli ultimi 5 anni.
https://corsi.unige.it/corsi/11941/studenti-orario
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L’esame prevede una prova scritta che verte sugli argomenti affrontati nell'insegnamento.
Per partecipare alla prova scritta occorre iscriversi agli appelli ufficiali d'esame presenti sul sito https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione. L’esame si considera superato se lo/a studente/ssa ha conseguito un punteggio pari ad almeno 18.
Nella prova scritta vengono proposti quesiti che hanno l’obiettivo di verificare sia le capacità operative acquisite dallo studente, mediante la risoluzione di esercizi, sia l’apprendimento dei concetti teorici trattati nel corso.
Non è consentito l’uso di appunti, testi, dispositivi elettronici.
Concorrono alla valutazione finale l’utilizzo corretto del lessico specialistico e la capacità di ragionamento critico.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.