CODICE 108765 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 12 cfu anno 1 INGEGNERIA GESTIONALE 11956 (LM-31) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/35 LINGUA Italiano SEDE GENOVA MODULI Questo insegnamento è composto da: CORPORATE FINANCE MANAGEMENT CONTROL PRESENTAZIONE L'insegnamento di Finanza e controllo ha l’obiettivo da dare una visione integrata delle problematiche di finanza aziendale e di controllo di gestione che costituiscono un pilastro fondamentale dell’attività di ogni genere di azienda, per settore e dimensione. L’area disciplinare dell’insegnamento include la contabilità direzionale, il processo del controllo direzionale, l’analisi degli investimenti, la pianificazione aziendale e l’analisi delle performance. Si tratta di processi molto complessi e variegati che richiedono un approccio sistematico che consenta di scendere nel dettaglio dei singoli aspetti delle valutazioni senza mai perdere di vista il quadro d’insieme. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento affronta il tema delle attività di finanza e controllo nell'ambito della gestione di impresa e si propone di fornire tutti gli strumenti necessari per programmare, rilevare ed analizzare le decisioni e prestazioni aziendali nel modo più efficace ed efficiente possibile, facendo riferimento alla struttura di centri di responsabilità su cui si articola l’organizzazione: centri di ricavo, di costo, di profitto e di investimento. PREREQUISITI Per affrontare lo studio del modulo di controllo di gestione, è necessario aver acquisito gli argomenti di contabilità generale e direzionale affrontati nell'insegnamento di economia e organizzazione aziendale. DOCENTI E COMMISSIONI MARCO RABERTO Ricevimento: Su appuntamento tramite mail. SILVIA MASSA Ricevimento: Si riceve su appuntamento concordato tramite e-mail ESAMI MODALITA' D'ESAME La prova d'esame si compone di una parte scritta con esercizi e di una parte orale. Agli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sarà consentito si usare in sede di esame specifici ausilii e modalità che verranno determinate caso per caso in accordo con il delegato per i corsi di ingegneria presso il comitato di Ateneo per l’inclusione degli studenti con disabilità. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova scritta è finalizzata a valutare: la comprensione da parte dello studente delle tecniche di scelta di investimento aziendale in funzione del livello di rischio dell'investimento; la capacità dello studente di applicare le suddette tecniche a casi di esempio; la conoscenza delle diversi fonti di finanziamento per l'impresa e il loro eventuale ordine di scelta dipendente dalle condizioni di mercato L’esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente problemi di controllo di gestione che verranno posti nel corso dell'esame. ALTRE INFORMAZIONI Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento. Agenda 2030 Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese, innovazione e infrastrutture