CODICE 67349 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 1 cfu anno 2 PODOLOGIA 9284 (L/SNT2) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/11 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: SCIENZE MEDICHE I MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si basa su 8 moduli di didattica inerenti l'endocrinologia, la reumatologia, le malattie infettive, le malattie dell'apparato cardiovascolare, la geriatria, la dermatologia e malattie veneree, la dermatologia in podologia e la patologia clinica. Scopo del corso è fornire una visione panaramica dei principali aspetti clinico-diagnostici e dei quadri patologici di interesse podologico. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le principali patologie endocrinologiche e metaboliche (tiroide, paratiroidi, surrene, pancreas). Conoscere le principali malattie reumatiche con coinvolgimento connettivale, articolare e osseo. Conoscere le infezioni, batteriche e virali, le possibilità di trasmissione e il loro trattamento. Approfondire le conoscenze della patologia dell’appartato cardio-vascolare e apprendere le tecniche d’indagine strumentale delle vasculopatie periferiche. Conoscere gli aspetti demografici ed epidemiologici delle geriatria, l’invecchiamento fisiologico e le grandi sindromi geriatriche. Apprendere i fondamenti delle affezioni cutanee del piede con particolare riguardo alle onicopatie e alle onico.micosi. Conoscere le basi della medicina di laboratorio, i prelievi di sangue, gli esami di base e i valori di riferimento. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Modulo di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare - Acquisire conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia , clinica e terapia delle malattie cardiovascolari. Sono specifici ambiti di competenza la fisiopatologia dell'apparato cardiovascolare, la semeiotica funzionale e strumentale, i fattori di rischio cardiovascolare, l'aterosclerosi coronarica e le sue manifestazioni cliniche: le sindromi coronariche acute e croniche, le aritmie iper e/o ipocinetiche , le valvulopatie, lo scompenso cardiaco. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni vengono svolte in modo frontale con l'ausilio di set di diapositive esplicative dei quadri trattati. Viene favorita la discussione e la partecipazione attiva degli studenti durante le lezioni con esempi tratti dalla pratica clinica cui possono avere avuto accesso durante le attività di tirocinio. Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni viene fornito agli studenti a complemento dei testi consigliati PROGRAMMA/CONTENUTO Programma di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare - 1) Fattori di rischio cardiovascolare. 2) Cardipatia ischemica acuta: Infarto miocardico nelle sue forme principali: NSTEMI e STEMI e l' angina instabile: Fisiopatologia; Quadri clinici; Cenni di diagnosi e terapia. 3) Cardiopatia ischemica cronica: Fisiopatologia; Quadri clinici; Cenni di diagnosi e terapia. 4) Insufficienza cardiaca acuta: Fisiopatologia; Quadri clinici; Cenni di diagnosi e terapia. 5) Insufficienza cardiaca cronica: Fisiopatologia; Quadri clinici; Cenni di diagnosi e terapia. 6) le Principali valvulopatie 7)le principali aritmie iper e/o ipocinetiche TESTI/BIBLIOGRAFIA Agli studenti saranno fornite durante le lezioni le slides e le dispense preparate dal docente DOCENTI E COMMISSIONI GIAN MARCO ROSA Ricevimento: Alla prima lezione il docente fornisce la mail e il cellulare agli studenti in modo tale da essere disponibile per eventuali chiarimenti e approfondimenti degli argomenti trattati a lezione. Per contattare il Prof Rosa email: gmrosa@libero.it Commissione d'esame MARTINA BURLANDO ANDREA DE MARIA MONICA PIZZONIA CARMEN PIZZORNI GIAN MARCO ROSA ILARIA TRAVE NICOLA TRAVERSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) DAVIDE CARLO MAGGI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni si svolgono nel 1° semestre. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si svolge con modalità di quiz multipli MODALITA' DI ACCERTAMENTO Le modalità di accertamento della preparazione del candidato con test costituiti da domande a risposta multipla ha diverse ragioni: - il corso integrato è costituito da 8 moduli diversi gestiti da docenti diversi e con tematiche diverse e solo parzialmente sovrapponibili. Ne nasce l'esigenza di accertare la preparazione del candidato per ciascuno dei moduli e su diversi argomenti trattati nel modulo. La modalità di accertamento più efficace in tal senso risulta il test con domande a risposta multipla. - il test con domande a risposta multipla rappresenta uno strumento di valutazione obbiettivo, equanime nei confronti degli studenti e scevro da problematiche correlabili a stress o ansia del candidato che si possono manifestare nella prova orale. - i numerosi impegni del corpo docente rendono difficoltoso la costituzione di una commissione d'esame in cui tutti siano costantemente presenti. Il test con domande a risposta multipla consente di esplorare la preparazione degli studengti