neurologia applicata in podologia
Conoscere i principi di semeiotica e patologia del sistema nervoso centrale e periferico (neuropatie, mielopatie, sclerosi multipla). Localizzare le principali disfunzioni posturali e prevedere l’azione del trattamento sull’equilibrio del paziente e sulla sua deambulazione. Conoscere i meccanismi che intervengono nel mantenere l’equilibrio e quali correzioni utilizzare in caso di disfunzione per riportare il paziente ad un controllo fisiologico dell’equilibrio, in una visione complessiva del paziente e non nel senso “posturale” stretto. Conoscere i disturbi di competenza psichiatrica temporanei o cronici: malattie mentali.
Conoscere i principi di semeiotica e patologia del sistema nervoso centrale e periferico (neuropatie, mielopatie, sclerosi multipla).
Lezioni frontali.
Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
neurologia per podologia
fisiopatologia del sistema nervoso
malattie del sistema nervoso centrale e periferico
disturbi motori, dist sensitivi, coscienza
Neurologia di Fazio e Loeb (Soc. Ed. Universo -SEU-)
Ricevimento: Su appuntamento: marina.grandis@unige.it
ANDREA AMERIO
CARLO MARTINOLI
LUCIO MARINELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
MASSIMO LEANDRI (Presidente Supplente)
Le lezioni si svolgono nel 1° semestre.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Orale
domande, capacità di esporre argoment orichiesto