Acquisire nozioni: • di immunoematologia, fisiopatologia della coagulazione ed alterazioni dell'emostasi • sui disordini piastrinici qualitativi e quantitativi • sulle indagini laboratoristiche correlate all'emostasi e trombosi, disordini congeniti ed acquisiti della coagulazione (trombofilia, trombosi). Acquisire le tecniche di anestesia generale, più specificamente in tema di cardioanestesia. Conoscere le problematiche anestesiologiche relative al paziente cardio-chirurgico, alle variazioni dell’equilibrio emodinamico del malato in corso di intervento chirurgico e delle scelte diagnostiche e terapeutiche conseguenti alle stesse. Acquisire la capacità di interrelazione con il medico anestesista in corso di circolazione extra-corporea durante l’intervento di cardiochirurgia.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Ricevimento: Tutti i giorni, previo appuntamento (tel: 010.3538855, mail: federica.barbieri@unige.it), presso Farmacologia Viale Benedetto XV, 2.