Il corso si propone di analizzare i rapporti tra ambiente e salute connessi alle problematiche legate all'inquinamento microbiologico e chimico dell'acqua e del suolo. Fornisce agli studenti le competenze per valutare gli effetti degli inquinanti sulla popolazione e per attuare idonee misure preventive per il mantenimento dello stato di salute dell'uomo.
Lezioni frontali in aula.
AMBIENTE E SALUTE UMANA
Rapporti tra ambiente fisico, biologico, sociale e salute umana.
ACQUA
Acque destinate al consumo umano
Problemi igienici legati all’uso umano dell’acqua. L'acqua in natura e le varie fonti di approvvigionamento. I parametri microbiologici e chimici indicati nella legislazione vigente (DL 31/01 e successive modifiche) per il giudizio di potabilità. Linee guida inerenti la qualità delle acque destinate al consumo umano. Definizione di standard di qualità e metodi per la loro valutazione. Requisiti di potabilità. Giudizio e controlli di potabilità di un'acqua. Analisi e correzioni delle caratteristiche chimico, fisico, organolettiche e biologiche dell’acqua. Metodi di potabilizzazione. Problemi igienici correlati ai processi di potabilizzazione.
Criteri di valutazione delle caratteristiche delle acque minerali naturali.
Principali tecniche analitiche per il controllo igienico dell’acqua: metodologie di campionamento e metodologie analitiche (determinazione Coliformi totali 37°, E. Coli, Enterococchi, Carica batterica totale, P. aeruginosa, Legionella spp ...)
Acque di balneazione
I parametri microbiologici e chimici indicati nella legislazione vigente per le acque di balneazione (Direttiva 2006/7/CE del 15 febbraio 2006). Definizione di standard di qualità e metodi per la loro valutazione.
Principali tecniche analitiche per il controllo igienico dell’acqua: metodologie di campionamento e metodologie analitiche.
Riflessi epidemiologici dell’inquinamento delle acque sulla salute umana.
Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive a prevalente trasmissione feco-orale: salmonellosi (S. Thypi e S Parathypi), colera, epatite A, epatite E. Patogeni emergenti nelle acque degli ambienti ospedalieri.
Acque reflue
Acque di rifiuto urbane, industriali ed agricole. Caratteristiche dei liquami e metodi di valutazione. Allontanamento e smaltimento. Metodi di smaltimento naturali e artificiali: trattamenti primari, trattamenti secondari, trattamento terziario. Trattamento e smaltimento fanghi di supero. Valutazione del rischio legato all’allontanamento dei reflui: Inquinamento acque superficiali e profonde.
SUOLO
Rifiuti solidi
Contaminazione chimica e microbica del suolo in rapporto allo smaltimento dei rifiuti liquidi e solidi e all'uso di pesticidi e fertilizzanti. Principali malattie infettive legate al suolo: tetano e botulino. Classificazione e composizione dei Rifiuti solidi urbani (R.S.U.), rifiuti speciali, rifiuti pericolosi secondo la normativa vigente. Raccolta, raccolta differenziata e smaltimento dei rifiuti. Metodi di smaltimento: discarica controllata, compostaggio, incenerimento, recupero e riciclaggio. Considerazioni igienico-sanitarie ed ambientali in rapporto ai diversi processi di smaltimento utilizzati.
Principali tecniche analitiche per il controllo igienico del suolo: metodologie di campionamento e metodologie analitiche.
A cura di G. Gilli. PROFESSIONE IGIENISTA Manuale dell'igiene ambientale e territoriale. CEA edizioni
A disposizione (scaricabili da Aula WEB) Power Point.
Ricevimento: Su appuntamento, contattando la docente tramite mail: sartini@unige.it
MARINA SARTINI (Presidente)
GIANLUCA OTTRIA
FERNANDA PERDELLI
A partire dal 19 Ottobre 2016
IGIENE AMBIENTALE
Scritto, Orale
Gli studenti sono invitati ad approfondire e discutere un argomento del programma predisponendo una presentazione (es. powerpoint).
Frequenza consigliata