Il corso ha lo scopo di introdurre le problematiche e le difficoltà teoriche e pratiche riguardanti i progetti di stima numerica delle popolazioni animali e della valutazione del loro stato di conservazione nel tempo, anche tramite l’analisi delle normative comunitarie e di articoli scientifici. Gli studenti sono sollecitati ad imparare l’uso di software gratuiti (CAPTURE e TRIM), utilizzabili sia nella ricerca faunistica sia nelle applicazioni di tipo professionale.
Lezioni frontali
Esercitazioni in aula e sul terreno
Conoscenze di base sulle metodologie di censimento, stima dell’abbondanza e monitoraggio a lungo termine di alcuni gruppi animali (insetti xilosaprobici, crostacei d’acqua dolce, anfibi, rettili, mammiferi) di interesse gestionale e conservazionistico con particolare attenzione a quelle tutelate dalla Direttiva Europea Habitat (92/43/CEE). Introduzione ai programmi gratuiti CAPTURE (cattura-marcatura-ricattura per la stima dell’abbondanza), TRIM (analisi della tendenza temporale delle popolazioni). Il corso prevede attività di campo (fototrappolaggio e censimenti faunistici).
ARILLO ET. AL. (2006). Guida alla conoscenza delle specie liguri della Rete Natura 2000 (in pdf). SPAGNESI E ZAMBOTTI (2001). Raccolta delle norme nazionali e internazionali per la conservazione della fauna selvatica e degli habitat (in pdf).
APAT (2004). Metodi di raccolta in campo per l’elaborazione di indicatori di biodiversità (in pdf). SUTHERLAND W.J. (1997). Ecological census techniques. A handbook. Cambridge University Press. Software scariabili gratuitamente: CAPTURE, TRIM,
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
SEBASTIANO SALVIDIO (Presidente)
ANDREA BALDUZZI
STEFANO SCHIAPARELLI
A partire dal 19 Ottobre 2016
RILEVAMENTO E MONITORAGGIO DELLA FAUNA
Orale
Esame unico con test scritto (9 domande con risposte multiple e un esercizio risolvibile tramite software CAPTURE); prova orale con discussione sui principali argomenti trattati. L’esame è finalizzato a valutare le conoscenze degli elementi fondamentali della materia, la capacità di collegamenti tra i vari argomenti e la padronanza degli aspetti applicativi.