Sono i tuoi primi giorni di attività clinica? In un ambulatorio o in una corsia di medicina generale stai per visitare pazienti che si presenteranno a te con diverse patologie, con maggiore probabilità le più comuni come, ad esempio, infezioni delle vie respiratorie superiori o delle vie urinarie, influenza, gastroenterite, ipertensione, scompenso cardiaco, diabete mellito, malattia renale cronica o BPCO (o più di una di queste condizioni). Ti senti insicura/o su quali farmaci dovrai prescrivere e come? Questo corso ti metterà in grado di valutare la complessità delle più comuni patologie incontrate nella pratica clinica e prescrivere/modificare e monitorare le relative terapie.
Conoscenza, razionale prescrizione e impostazione delle terapie delle condizioni morbose mediche nella persona adulta e anziana secondo le indicazioni fornite dalle linee guida terapeutiche. Principi etici, capacità di comunicazione e finalità delle cure palliative nel malato oncologico e nella fase terminale della vita. Conoscenza delle interazioni tra farmaci e degli effetti indesiderati di farmaci. Sistemi di controllo e segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci.
Conoscenza della patologia e della clinica delle principali patologie mediche. Conoscenza della farmacologia delle principali classi di farmaci.
Frequenza obbligatoria
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Ricevimento: giovanni.passalacqua@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento: fulvio.braido@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento: marco.canepa@unige.it
Ricevimento: Scrivere a italo.porto@unige.it per concordare ricevimento
Ricevimento: Il ricevimento è previsto ogni Giovedì dalle 11.00 alle 12.00 presso il DIMI – Aula Polleri, 4° piano retrocorpo-, Viale Benedetto XV n. 6, Genova, previo accordo telefonico al numero 010/3537955 (segreteria endocrinologia, Dott.ssa Giusy Cosulich) o e-mail ai seguenti indirizzi: ferone@unige.it; labendo@unige.it.
Ricevimento: Gli studenti possono contattare direttamente il Prof. RM Lemoli all’ indirizzo di posta elettronica istituzionale: roberto.lemoli@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento scrivendo a livia.pisciotta@unige.it
Ricevimento: Contatti a mezzo mail: roberto.pontremoli@unige.it
Ricevimento: Previo appuntamento tramite mail o sms: albertosulli@unige.it / tel 3356631965
Ricevimento: Su appuntamento. Mail: de-maria@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento. Mail: matteo.bassetti@unige.it
Ricevimento: Il Prof. Alberto Ballestrero riceve su appuntamento scrivendo alla mail aballestrero@unige.it"
Ricevimento: Su appuntamento, previo contatto e-mail (edoardo.giannini@unige.it) presso il Dipartimento di Medicina Interna (DiMI), viale Benedetto XV, n.6 .
Ricevimento: Su appuntamento: manuele.furnari@unige.it
Prova scritta con quiz a risposte multiple (32-34 domande in 35 minuti). Un punto per ogni risposta corretta, nessuna penalizzazione per gli errori; La lode viene conferita a chi totalizza un punteggio >30.
L’esame potrà essere espletato anche per via telematica (in remoto) qualora fosse ritenuto opportuno, in base alle indicazioni dell’Ateneo.
Risoluzione di quiz a risposta multipla (inclusi casi clinici simulati)