Sono i tuoi primi giorni di attività clinica? Stai per visitare pazienti con ipertensione, scompenso cardiaco, diabete, malattia renale cronica o BPCO (o piu’ di una di queste condizioni) ma ti senti insicura/o su quali farmaci dovrai prescrivere e come? Questo corso ti metterà in grado di valutare la complessità delle più comuni patologie incontrate nella pratica clinica e prescrivere/modificare le relative terapie.
Lo studente dovrà acquisire la conoscenza degli elementi essenziali di trattamento delle malattie immunomediate. In particolare verranno presentati schemi di trattamento con i corticosteroidi, con farmaci immunosoppressori (ciclofosfamide, metotrexate, idrossiclorochina, ciclosporina A, micofenolato mofetile) e con i farmaci biologici. La capacità di individuare il trattamento indicato nella condizione clinica presentata sarà valutato mediante test a risposta multipla
1. Conoscere le principali patologie di interesse internistico e comprendere le basi fisiopatologiche della relativa terapia farmacologica
2. Utilizzare le conoscenze terapeutiche nella pratica clinica, in situazioni anche complesse (o di comorbilità). Affrontare e risolvere i problemi terapeutici di casi clinici in situazioni “real life”
Frequenza obbligatoria
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Ricevimento: Contatti a mezzo mail: roberto.pontremoli@unige.it
Ricevimento: Il Prof. Alberto Ballestrero riceve su appuntamento scrivendo alla mail aballestrero@unige.it"
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Prova scritta con quiz a risposte multiple (32-34 domande in 35 minuti). Un punto per ogni risposta corretta, nessuna penalizzazione per gli errori; La lode viene conferita a chi totalizza un punteggio >30.
L’esame potrà essere espletato anche per via telematica (in remoto) qualora fosse ritenuto opportuno, in base alle indicazioni dell’Ateneo.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Il voto finale è espresso in trentesimi e l’esame è superato se lo studente ha risposto esattamente ad un numero di quiz tali da totalizzare almeno 18 punti. I quiz a scelta multipla riguarderanno tutti gli argomenti trattati a lezione e sono preparati per valutare il livello di conoscenza e accertare la profondità di analisi clinica e la capacità di ragionamento sviluppati dallo studente.