Il modulo Anatomia dell'Apparato Stomatognatico si propone di fornire allo studente i concetti e le informazioni principali necessarie alla comprensione dell’organizzazione, morfologia, struttura microscopica e funzionamento delle diverse strutture che compongono l'Apparato Stomatognatico. Particolare rilievo verrà dato alla descrizione dello splancnocranio, all'articolazione temporo-mandibolare (ATM), alle strutture muscolari associate, alla dentizione e alla mucosa del cavo orale. Al termine del modulo lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la conoscenza e la comprensione di quanto sopra elencato.
L’attività didattica prevista dal corso sarà costituita da lezioni frontali, durante le quali, con l’impiego di supporti visivi, verranno illustrati e discussi con gli studenti tutti gli argomenti di cui si richiede la conoscenza al momento della verifica finale.
Ai sensi della L.170/10 'Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico', sono attivi servizi di supporto agli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi, attraverso il Settore Servizi di supporto alla disabilità e agli studenti con DSA. Referente Prof. Nicola Girtler (nicolagirtler@unige.it) Si invitano questi studenti a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Sistema locomotore:
Apparato stomatognatico: caratteri organizzativi, morfologici, strutturali e topografici di bocca, labbra, guance, vestibolo della bocca, pavimento della bocca, palato duro, palato molle, lingua, ghiandole salivari, arcate gengiva dentarie, articolazione temporomandibolare e muscoli masticatori. Caratteri morfologici dei denti decidui e permanenti, struttura del il parodonto, e dei tessuti che formano il dente con riferimento alla modalità con cui il dente si forma (ontogenesi).
Sistema digerente: caratteri organizzativi, morfologici, strutturali e topografici di istmo delle fauci, ghiandole salivari.
Sistema respiratorio: caratteri organizzativi, morfologici, strutturali e topografici di cavità nasali.
Libro di testo consigliato:
Luciano Fonzi
Anatomia funzionale e clinica dello splancnocranio
Edi Ermes 2000
Ricevimento: Il docente è sempre disponibile al ricevimento degli studenti, compatibilmente con i propri impegni professionali e previo appuntamento via e-mail all'indirizzo "andreanicola.mazzarello@edu.unige.it"
Primo semestre del primo anno accademico
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
E' previsto un esame orale.
In sede di esame verranno rispettate le norme riguardanti la modalità di valutazione degli studenti certificati DSA od altri bisogni educativi indicate dall’ateneo. (es.: utilizzo di mappe concettuali da far visionare per approvazione dai docenti almeno una settimana prima della data di esame; tempo aggiuntivo in caso di esami scritti).
L'esame orale verterà sulla valutazione delle conoscenze di tutti gli argomenti svolti a lezione.
Lo studente dovrà dimostrare conoscenze adeguate sugli organi anatomici trattati durante il corso, sia dal punto di vista morfologico (descrizione macroscopica) che da quello strutturale (struttura microscopica). Inoltre, durante l’esame verranno valutate le capacità comunicative dello studente, la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico specialistico.
La prova orale si intende superata in caso di valutazione uguale o superiore a 18/30.
Gli elementi di base della materia devono essere conosciuti affinché l’esame possa essere considerato sufficiente.