CODICE 104904 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 6 cfu anno 1 RELAZIONI INTERNAZIONALI 11935 (LM-52 R) - GENOVA 6 cfu anno 1 DIGITAL HUMANITIES - INTERACTIVE SYSTEMS AND DIGITAL MEDIA 11945 (LM-92 R) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/05 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PRESENTAZIONE Nota: L'insegnamento si tiene interamente in lingua inglese. Quanto qui riportato corrisponde a quando indicato nella scheda in inglese che fa da riferimento ufficiale per l'insegnamento. L’insegnamento introduce gli studenti agli strumenti fondamentali dell’analisi statistica nelle scienze sociali, con un’attenzione particolare alla politica e alle relazioni internazionali. Durante le lezioni viene fatto largo uso di software statistici, conferendo al corso un approccio più operativo che teorico. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI The teaching provides the students with the basic notions of the statistical methods useful for the study of political science and international relations. The students will be able to produce statistical reports with data tables, graphs and more complex analyses such as multiple regression. The teaching has an application-oriented approach, and several hours will be devoted to the introduction to data analysis software such as Microsoft Excel and IBM SPSS". OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Conoscenza e capacità di comprensione Gli studenti acquisiscono una conoscenza adeguata dei principi di misurazione e analisi statistica dei fenomeni politici. Sono in grado di importare dati nei software di analisi statistica, produrre rappresentazioni tabellari e grafiche, sintetizzarli con le principali statistiche descrittive e analizzare la relazione tra due o più variabili. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti sono in grado di reperire i dati necessari per comprendere i fenomeni politici e replicare, su nuovi dati, gli indici studiati durante il corso o costruirne di nuovi, anche in una prospettiva storica e di confronto internazionale. Autonomia di giudizio Gli studenti sono in grado di valutare la qualità dei dati e dei report di ricerca disponibili online. Abilità comunicative Gli studenti acquisiscono il vocabolario statistico fondamentale per comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità con interlocutori sia specialisti che non specialisti. In particolare, imparano a interpretare tabelle e rappresentazioni grafiche tipiche delle scienze economiche, sociali e politiche, soprattutto quando prodotte da enti statistici ufficiali. Capacità di apprendimento Avendo avuto l’opportunità di conoscere in dettaglio molte indagini ufficiali, gli studenti sono in grado di valutare la qualità dei dati che utilizzeranno nel corso dei loro studi e della loro carriera professionale. PREREQUISITI Nessuno. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali con esercitazioni in aula. PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione alla metodologia statistica Campionamento e misurazione Statistiche descrittive Distribuzioni di probabilità Inferenza statistica: stima Inferenza statistica: test di significatività Confronto tra due gruppi Regressione lineare e correlazione TESTI/BIBLIOGRAFIA Agresti A. (2022). Statistical methods for the social sciences, 6th edition, Pearson. Elenco dei capitoli e paragrafi inclusi nel programma del corso Capitoli del libro di testo: Capitolo 1: tutte le pagine Capitolo 2: tutte le pagine Capitolo 3: tutte le pagine Capitolo 4: tutte le pagine Capitolo 5: esclusa la sezione 5.5 Capitolo 6: solo le sezioni 6.1, 6.2, 6.3 Capitolo 7: solo le sezioni 7.1, 7.2, 7.3 Capitolo 9: sezioni 9.1, 9.2, 9.3 (esclusa la parte "La variazione condizionata tende ad essere minore di quella marginale"), 9.4, 9.5 (esclusi gli intervalli di confidenza), 9.6 Esercizi assegnati: Capitolo 3: esercizi 3.1 – 3.53, esclusi: 3.3, 3.6, 3.7, 3.11, 3.12, 3.33 e 3.43 Capitolo 4: esercizi 4.1 – 4.36, esclusi: 4.18, 4.26 – 4.28, 4.32 Capitolo 5: esercizi 5.1 – 5.32, esclusi: 5.13, 5.30 Capitolo 6: esercizi 6.1 – 6.26 Capitolo 7: esercizi 7.1 – 7.32 Capitolo 9: esercizi 9.1 – 9.3, 9.8, 9.11 – 9.14, 9.16 – 9.19, 9.21 – 9.23, 9.27, 9.32, 9.34, 9.36, 9.50 – 9.54, 9.57 – 9.61 DOCENTI E COMMISSIONI ENRICO DI BELLA Ricevimento: Il ricevimento si svolge di norma il mercoledì dalle 16:30 alle 17:30 sulla piattaforma Microsoft Teams. In caso di richiesta di incontro in presenza, lo studio del docente si trova al quinto piano della Torre Ovest del Polo didattico dell’Albergo dei Poveri. Gli studenti del Dipartimento di Economia possono concordare un ricevimento su appuntamento. Commissione d'esame ENRICO DI BELLA (Presidente) LUCA GANDULLIA PIETRO STANISLAO PARISI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 2° semestre Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame scritto si svolgerà in modalità open book e prevede tre domande teoriche e tre esercizi, di cui due selezionati tra quelli presenti nel manuale e uno inedito. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova scritta valuta le conoscenze acquisite dallo studente in merito ai metodi statistici trattati durante le lezioni. ALTRE INFORMAZIONI Studenti non frequentanti Non sono previste variazioni nel programma o nelle modalità di valutazione per gli studenti non frequentanti. Tuttavia, si invita tali studenti a prendere contatto con il docente di riferimento. Studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi speciali Gli studenti in possesso di certificazione di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi speciali sono invitati a contattare sia il referente del Dipartimento, Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente del corso all’inizio delle lezioni, al fine di concordare modalità didattiche e di esame che, pur nel rispetto degli obiettivi formativi del corso, tengano conto delle modalità individuali di apprendimento e prevedano strumenti compensativi adeguati. Per maggiori informazioni è possibile consultare la seguente pagina web: https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilità-informazioni-utili