Il corso si propone di fornire allo studente le principali categorie concettuali e strumentali per management privato con particolare riferimento alle aziende che producono servizi.
Il corso intende fornire conoscenze approfondite sulle logiche di funzionamento delle amministrazioni pubbliche, sulle dinamiche di potere all’interno delle organizzazioni complesse e sui principali paradigmi teorici che hanno ispirato le traiettorie di riforma del settore pubblico in molti Paesi: New Public Management, Public Governance, Nudge. I temi centrali affrontati riguardano le riforme amministrative ed i diversi approcci di progettazione e cambiamento in un’ottica comparata. In questo senso si analizzeranno diverse soluzioni organizzative attuate in vari contesti istituzionali. Il corso si propone di sviluppare le conoscenze da applicare alla progettazione di interventi di cambiamento, analizzando le complessità che caratterizzano le riforme amministrative. Utilizzando strumenti e metodologie delle scienze sociali, come lo studio di caso e l’approccio comparato, si analizzeranno i processi di diffusione dei cambiamenti e delle innovazioni amministrative. Il corso intende fornire le conoscenze utili per svolgere l’analisi di singoli processi di innovazione delle pubbliche amministrazioni e gli studenti saranno chiamati a leggere in modo critico le specificità, le soluzioni e gli effetti che vari disegni organizzativi possono avere in diversi contesti istituzionali ed organizzativi.
Si vedano gli obiettivi formativi dei singoli moduli
1) Lezioni frontali
2) Coinvolgimento attivo degli Studenti durante la lezione
Si vedano i programmi dei singoli moduli
I materiali per sostenere l’esame saranno indicati all’inizio del corso.
Ricevimento: Su appuntamento, via Teams, previo contatto email: marco.remondino@gmail.com
MARCO REMONDINO (Presidente)
LARA PENCO
FABIO SOZZI (Presidente Supplente)
PAOLO LORENZO GAMBA (Supplente)
I semestre
L’esame prevede la redazione di lavori basati su casi aziendali e la loro discussione orale. Sarà previsto anche un orale volto a verificare le conoscenze teoriche della materia. La Commissione è designata dal Consiglio di Dipartimento e presieduta dal docente titolare del corso.
Preparazione di un case study e relativa discussione, esame orale.
Gli Studenti non frequentanti devono mettersi in contatto con il Docente preferibilmente all'inizio del corso.