Il corso ha l’obiettivo di indirizzare gli studenti verso la comprensione e la conoscenza dei contesti demografici internazionali ai fini della valutazione dell’impatto del cambiamento demografico sul sistema socio-economico con particolare attenzione alla struttura della popolazione allo stato attuale e nelle dinamiche future e all’analisi dei fenomeni migratori internazionali.
L'obiettivo primario dell'insegnamento è quello di dare allo studente una visione dei principali processi demografici in atto nel mondo con una particolare attenzione ai fenomeni migratori. I risulati dell'apprendimento previsti riguardano:
Lezioni frontali.
Parte 1 - Introduzione alla demografia
Parte 2 - Le migrazioni internazionali
De Rose A., Rosina A. (2022). Introduzione alla demografia, Egea (cap. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8). Livi Bacci M. (2019). In cammino. Breve storia delle migrazioni. Il Mulino Koser K. (2009). Le migrazioni internazionali. Il Mulino
Altri titoli e altri materiali potranno essere indicati durante l'insegnamento. Si invita a prendere visione di eventuali comunicazioni sulla pagina aulaweb dell'insegnamento.
Ricevimento: Il ricevimento si svolge di norma il mercoledì dalle 16:30 alle 17:30 sulla piattaforma Microsoft Teams. In caso di richiesta di incontro in presenza, lo studio del docente si trova al quinto piano della Torre Ovest del Polo didattico dell’Albergo dei Poveri. Gli studenti del Dipartimento di Economia possono concordare un ricevimento su appuntamento.
ENRICO DI BELLA (Presidente)
1° semestre
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame prevede una parte scritta sulla parte 1 del programma con domande a risposta aperta ed esercizi ed una parte orale di approfondimento sui temi delle migrazioni internazionali della parte 2 del programma.
La prova scritta valuterà le conoscenze acquisite nello studio dei temi fondamentali dell'analisi demografica e della lettura dei principali dati demografici. La prova orale valuterà la capacità di presentare, con appropriato linguaggio tecnico, la complessità dei fenomeni demografici e migratori discutendo i materiali presentati a lezione e le letture indicate a programma.
Chi presenta bisogni educativi speciali, disabilità e DSA deve a prendere contatto con il referente di Dipartimento (Prof. Aristide Canepa) e con il docente per concordare forme didattiche e dell'esame che tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.