L’obiettivo dell’insegnamento è fornire conoscenze sugli elementi essenziali della struttura della cellula, dei tessuti e degli organi.
Conoscere la struttura, l'organizzazione e la funzione dei diversi tessuti umani, nonché le caratteristiche morfologiche e funzionali delle cellule che li compongono.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza dei metodi di indagine in citologia e istologia. Conoscenza della terminologia propria della disciplina. Conoscenza delle strutture subcellulari, cellulari e dei tessuti del corpo umano.
Durante le ultime lezioni del corso, agli studenti vengono somministrati alcuni test di valutazione delle conoscenze acquisite. Segue un momento di discussione con il Docente sull'esito dei test.
Insegnamento frontale. Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.
LA CELLULA EUCARIOTICA:
Passi principali nell’evoluzione della cellula eucariotica
La membrana cellulare:
Struttura e funzioni
Trasporti attraverso la membrana
Endocitosi ed esocitosi
Il citoplasma:
Ialoplasma
Ribosomi
Reticolo endoplasmatico rugoso (RER)
Reticolo endoplasmatico liscio (REL)
Complesso di Golgi
Lisosomi
Perossisomi
Mitocondri
Il citoscheletro
Il movimento cellulare
Motilità cellulare e trasporto intracellulare
Le giunzioni cellulari
Il nucleo
Nucleolo
Il ciclo cellulare e la mitosi
I TESSUTI:
Il tessuto epiteliale
Epiteli di rivestimento: organizzazione e classificazione
Specializzazioni di superficie delle cellule epiteliali (microvilli, stereociglia, ciglia)
Epiteli secernenti:
• ghiandole esocrine
• ghiandole endocrine
Il tessuto connettivo:
Matrice extracellulare:
• componente fibrillare
• sostanza fondamentale
Cellule del connettivo
Connettivi propriamente detti
Connettivi di sostegno: tessuto cartilagineo e tessuto osseo
Ossificazione
Connettivi a funzione trofica: sangue e linfa
Tessuto linfoide
Cellule del sistema immunitario innato e adattativo
Il tessuto muscolare:
• tessuto muscolare striato scheletrico e cardiaco
• tessuto muscolare liscio
Struttura delle miofibrille e contrazione muscolare
Il tessuto nervoso:
• i neuroni
• le cellule di glia
• le fibre nervose
• sinapsi e trasmissione dell’impulso
"Elementi di Istologia e Cenni di Embriologia" a cura di A. Filippini. Casa Editrice Piccin.
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il docente via e-mail: alessandra.dondero@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il docente via e-mail: emanuela.marcenaro@unige.it
DAVIDE BAGNARA (Presidente)
ALESSANDRA DONDERO (Presidente)
FABIO GIUSEPPE GHIOTTO (Presidente)
EMANUELA MARCENARO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni si svolgeranno nel primo semestre dell'anno accademico di riferimento.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.