L'insegnamento integrato si compone delle seguenti discipline:
Il corso fornisce le conoscenze di base necessarie alla comprensione ed alla formulazione dei prodotti detergenti, cosmetici e fitosanitari, inoltre vengono fornite nozioni fondamentali di legislazione inerenti la responsabilità nell'allestimento, distribuzione e controllo.
Acquisire le conoscenze di base sulla chimica dei prodotti detergenti, cosmetici e fitosanitari, sulla loro preparazione ed utilizzo. Apprendere nozioni relative alle principali tecniche di analisi e controllo di qualità dei prodotti detergenti, cosmetici e fitosanitari, nonché le principali norme legislative e deontologiche in materia.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
L’insegnamento si pone l’obiettivo di descrivere la tipologia e la funzione degli eccipienti che compongono i prodotti cosmetici, detergenti e fitosanitari, identificare i processi produttivi per la loro realizzazione. Lo studente sarà in grado di consultare le normative di riferimento italiane ed europee relative alla loro produzione, commercializzazione e controllo. Inoltre, nell'ambito della legislazione lo studente sarà in grado di applicare la leggi italiane ed europee che regolamentano l’utilizzo di sostanze chimiche.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell'insegnamento, grazie alla partecipazione alle attività didattiche previste, lo studente sarà in grado di:
- comprendere i princìpi alla base della stabilità dei prodotti cosmetici, detergenti e fitosanitari;
- conoscere le caratteristiche formulative e tecnologiche dei prodotti cosmetici, detergenti e fitosanitari;
- analizzare la composizione di un prodotto cosmetico, detergente e fitosanitario nelle sue diverse parti, riconoscendo il ruolo all'interno della formulazione di ciascun ingrediente, i requisiti prestazionali e le modalità realizzative;
- adattare la propria comunicazione al contesto;
- utilizzare fonti e ausili di varia natura elaborando e valutando le informazioni;
- gestire la comunicazione costruttiva;
- sviluppare un pensiero strategico.
Conoscenze base di chimica organica e capacità di comprendere un testo normativo.
Il corso è organizzato in lezioni frontali in aula in cui vengono presentati e discussi gli argomenti descritti nel programma.
Il docente fornisce a lezione il materiale di studio
Ricevimento: I docenti ricevono presso lo studio della Prof.ssa Zuccari in Viale Benedetto XV 3 Genova, presso la sede del Dipartimento di Farmacia previo appuntamento da chiedere mediante mail all’indirizzo di posta elettronica Guendalina.Zuccari@unige.it.
Ricevimento: Ricevimento previo appuntamento da concordare via mail: r.arnaldi@asl1.liguria.it
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite ESAME SCRITTO NELLA FORMA DEL:
L’esame consente di valutare l’acquisizione delle nozioni mediante analisi critica dei degli argomenti proposti. La verifica scritta permette di verificare la preparazione in merito alla stesura di verbali, individuazione delle varie formulazioni e degli ingredienti che le compongono, nonché la normativa di riferimento.
Sia le domande a risposta aperta che quelle a risposta multipla permettono la verifica dell’acquisizione delle conoscenze da parte dello studente. In particolare, nei test a risposta multipla è possibile valutare le capacità di analisi delle opzioni proposte, mentre nelle domande a risposta aperta è possibile verificare la capacità argomentativa dello studente.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.