Salta al contenuto principale
CODICE 101047
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento introduce l'argomento “ambiente” che è un diritto protetto costituzionalmente, con una analisi della normativa specifica della materia con l'analisi delle fonti del diritto europee, nazionali, regionali e comunali.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) 

L’insegnamento si pone l’obiettivo di:

  • fornire agli studenti le nozioni normative in materia ambientale
  • fornire agli studenti una generale comprensione e applicazione della norma in materia di ambiente
  • sviluppare negli studenti le conoscenze in campo ambientale, di competenza del  Tecnico della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

 

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: 

Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

  • Riconoscere la normativa di riferimento nei diversi settori ambientali
  • Valutare criticamente gli aspetti di sicurezza ambientale di pertinenza della professione del Tecnico della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro sia per quanto riguarda l'attività di vigilanza che per gli aspetti di consulente
  • Descrivere analiticamente e proporre le soluzioni o gli accertamenti necessari al fine di prevenire problematiche ambientali
  • applicare la normativa di riferimento corretta

PREREQUISITI

Non sono previsti requisiti specifici, ad esclusione della propedeuticità in termini di insegnamenti

MODALITA' DIDATTICHE

  • lezioni frontali con utilizzo di diapositive
  • esempi di gestione pratiche  

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Le fonti del diritto in campo ambientale
  • Analisi del Testo Unico dell'ambiente (DL 152/06)
  • Valutazioni di Impatto Ambientale
  • Valutazione Impatto Sanitario
  • Autorizzazione Integrata Ambientale
  • Autorizzazione Unica Ambientale
  • Matrici aria, acqua, suolo
  • Acque di Balneazione
  • Discariche e classificazione rifiuti
  • Esempi di interventi a seguito inquinamento suolo, presenza di rifiuti, sversamento fognario, inquinamento acque
  • sanzioni
  • Rumore
  • Radon
  • Amianto

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il docente fornisce a lezione il materiale di studio

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite

  • ESAME SCRITTO NELLA FORMA DI ELABORATO SCRITTO

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

  • La modalità d’esame consente di verificare le seguenti capacità/conoscenze e competenze:
  • attraverso la corretta e puntuale esposizione delle nozioni apprese, in particolare con l'indicazione dei riferimenti normativi rispetto a quanto analizzato e ad esempi eventualmente conosciuti

ALTRE INFORMAZIONI

su appuntamento concordato telefonicamente al n. 338 1756648

verrà definito il luogo

 

ALTRE INFORMAZIONI:

Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.