CODICE 90145 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 5 cfu anno 2 INTERNET AND MULTIMEDIA ENGINEERING 10378 (LM-27) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/03 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: QUALITY OF SERVICE AND PERFORMANCE EVALUATION MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento è erogato integralmente in lingua Inglese. Per tutte le informazioni relative, si veda la corrispondente sezione in lingua Inglese OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Gli studenti al termine delle lezioni avranno acquisito conoscenze teoriche e pratiche sulle moderne architetture per le reti di telecomunicazioni, sulle applicazioni e sul loro controllo. L'obiettivo è comprendere diverse soluzioni tecnologiche e algoritmi per controllare e progettare elementi interoperabili all'interno di una rete. Gli studenti acquisiranno il know-how necessario per progettare e gestire tecnologie avanzate di interworking, comprendere i principali protocolli a livello applicativo e indagare le sfide tecnologiche, ancora oggetto di ricerca sia industriale che accademica, nonché la qualità della fornitura di servizi su reti eterogenee, reti satellitari , spazio e reti interplanetarie. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito le competenze per: - analizzare le moderne architetture per le reti di telecomunicazioni e il loro controllo; - selezionare diverse soluzioni tecnologiche e algoritmi per il controllo e la progettazione di elementi di interconnessione all'interno di una rete; - progettare e gestire tecnologie e protocolli di interconnessione avanzati; - analizzare le sfide tecnologiche, ancora oggetto di ricerca sia industriale che accademica, relative alla fornitura di servizi di qualità su reti eterogenee, satellitari, spaziali e interplanetarie. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali integrate da eventuali esercitazioni di laboratorio, finalizzate all’acquisizione di conoscenze teoriche e pratiche sulle moderne architetture delle reti di telecomunicazioni, sulle applicazioni e sul loro controllo. PROGRAMMA/CONTENUTO Definizione di QoS, SLA (Service Level Agreement) and SLS (Service Level Specification). Definizione di eterogeneità. Servizi Integrati, Servizi Differenziati e Assegnazione DSCP, vantaggi e svantaggi. Problematiche di controllo di rete in funzione del tempo: Identificazione del Traffico, Traffic Shaping, introduzione allo Scheduling, CAC (Regione di Fattibilità, Larghezza di Banda Equivalente, Prenotazione della Banda), Routing QoS. QoS su Reti Eterogenee: concetti e problemi, Mapping QoS Orizzontale e Verticale, Architetture QoS, Gateway QoS, Nodo di Relè e Livello di Relè. Software Defined Networking (SDN): introduzione e obiettivi, architettura, OpenFlow e Tabella di Flusso, conclusioni e attività di ricerca. Delay Tolerant Networking (DTN): introduzione e obiettivi, architettura, Livello Bundle, CLA, conclusioni e attività di ricerca. TESTI/BIBLIOGRAFIA - Mario Marchese, QoS Over Heterogeneous Networks, Wiley & Sons, Chichester, Regno Unito, 2007. - Appunti su argomenti specifici forniti dal docente. - Estratti di documentazione scientifica e normativa internazionale forniti dal docente. - Registrazioni delle lezioni degli anni precedenti ancora disponibili su Teams. - Le slide utilizzate per ogni singola lezione sono disponibili su Aulaweb. Gli studenti con disabilità o disturbi dell'apprendimento possono utilizzare modalità e supporti specifici che saranno determinati caso per caso in accordo con il Delegato dei corsi di Ingegneria presso la Commissione per l'Inclusione degli Studenti con Disabilità, come indicato nella sezione Ulteriori Informazioni. Gli studenti non frequentanti possono utilizzare il materiale di lettura consigliato sopra elencato e possono chiedere ulteriori indicazioni al docente. DOCENTI E COMMISSIONI MARIO MARCHESE Ricevimento: Su richiesta. La richiesta deve essere indirizzata al docente dell'insegnamento per posta elettronica. LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/10378/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consiste in una prova scritta composta da 4 domande di identico valore, seguita da un breve commento orale sulla prova scritta. Agli studenti con disturbi dell'apprendimento sarà consentito l'utilizzo di modalità e supporti specifici che saranno determinati caso per caso in accordo con il delegato dei corsi di Ingegneria presso la Commissione per l'Inclusione degli Studenti con Disabilità, come meglio specificato nella sezione Ulteriori Informazioni. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova scritta è finalizzata a verificare le competenze degli studenti relativamente alle seguenti competenze: - analizzare le architetture moderne per le reti di telecomunicazioni e il loro controllo; - selezionare diverse soluzioni tecnologiche e algoritmi per il controllo e la progettazione di elementi di interconnessione all'interno di una rete; - progettare e gestire tecnologie e protocolli di interconnessione avanzati; - analizzare le sfide tecnologiche, ancora oggetto di ricerca sia industriale che accademica, relative alla qualità dei servizi erogati su reti eterogenee, satellitari, spaziali e interplanetarie. riguardanti: 1) conoscenze tecniche, 2) metodologia, 3) chiarezza descrittiva. Gli studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA) potranno utilizzare modalità e supporti specifici che saranno determinati caso per caso in accordo con il delegato dei corsi di Ingegneria presso la Commissione per l'Inclusione degli Studenti con Disabilità. ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente di Scuola per la disabilità all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. I contatti del referente di Scuola per la disabilità sono disponibili al seguente link Comitato di Ateneo per l’inclusione delle studentesse e degli studenti con disabilità o con DSA | UniGe | Università di Genova