Salta al contenuto principale
CODICE 94630
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/03
LINGUA Inglese
SEDE
  • SAVONA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

L'insegnamento è erogato integralmente in lingua Inglese. Per tutte le informazioni relative, si veda la corrispondente sezione in lingua Inglese

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il modulo fornirà allo studente: concetti di base sulle moderne tecnologie di rete e Internet; introduzione all'architettura e ai protocolli per la comunicazione wireless; concetti di base sulle reti radio cellulari, WiFi, Bluetooth e tecnologie delle reti di sensori; standard Machine-to-Machine. Si condurranno anche esperienze pratiche e simulative di laboratorio.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:

  • descrivere i principali elementi che costituiscono una moderna rete di telecomunicazioni e Internet
  • definire i principali elementi di interconnessione Internet: hub, switch, router, gateway, host
  • progettare le principali caratteristiche dei protocolli che operano a livello di collegamento dati, rete, trasporto e applicazione
  • leggere e comprendere la documentazione tecnica relativa alle infrastrutture di telecomunicazioni per il controllo e il monitoraggio remoto

PREREQUISITI

Nessuno

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali integrate da eventuali prove pratiche in laboratorio.

PROGRAMMA/CONTENUTO

• Introduzione alle reti TLC

• Commutazione di pacchetto e di circuito

• Concetti di protocollo e servizio

• Architettura a livello funzionale

• Ethernet, 802, 802.1q, Fieldbus, Ethernet industriale

• HDLC, PPP

• IP

• TCP / UDP

• Reti per il controllo e il monitoraggio

TESTI/BIBLIOGRAFIA

- Slide utilizzate durante le lezioni.

- Behrouz A. Forouzan, Protocolli TCP/IP, McGraw-Hill, 2006.

- Appunti forniti dal docente su argomenti specifici.

- Estratti di normative internazionali e documentazione scientifica forniti dal docente

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste in una prova scritta composta da 4 domande di identico valore seguite da un breve commento orale sulla prova scritta.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova scritta è finalizzata a verificare le competenze degli studenti per:

• descrivere le caratteristiche dei principali elementi che costituiscono una moderna rete di telecomunicazioni, sia per quanto riguarda l'infrastruttura che i protocolli,

• comprendere le specifiche tecniche relative alle infrastrutture di telecomunicazioni per il controllo e il monitoraggio a distanza,

• progettare gli elementi di base dei protocolli che agiscono a livello di collegamento dati, rete, trasporto e applicazione,

in riferimento a:

1) conoscenza tecnica,

2) metodologia,

3) chiarezza della descrizione.

Agli studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA) sarà consentito l'utilizzo di modalità e supporti specifici che saranno determinati caso per caso, in accordo con il delegato dei corsi di Ingegneria presso la Commissione per l'Inclusione degli Studenti con Disabilità.

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente di Scuola per la disabilità all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. I contatti del referente di Scuola per la disabilità sono disponibili al seguente link Comitato di Ateneo per l’inclusione delle studentesse e degli studenti con disabilità o con DSA | UniGe | Università di Genova