CODICE 94657 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 5 cfu anno 2 ENGINEERING FOR NATURAL RISK MANAGEMENT 10553 (LM-26) - SAVONA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/02 LINGUA Inglese SEDE SAVONA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: RISK IN NATURAL ENVIRONMENTS MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il modulo si svilupperà su tre aree principali: ingegneria idraulica marittima e costiera, modellazione per la simulazione di fenomeni di Inquinamento in ambito costiero e criteri generali per il monitoraggio degli ecosistemi marini. In generale saranno affrontati i seguenti argomenti: previsione delle onde e loro azione sulle coste, modelli numerici di simulazione e previsione, analisi della formazione delle correnti costiere e della loro azione sulle coste, modelli numerici per il trasporto di sostanze passive e chimicamente attive nell'ambiente costiero. Obiettivo del modulo è consentire ai discenti di affrontare tali tematiche con competenza nel mondo del lavoro, considerando i diversi sbocchi occupazionali previsti come corso di studio. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO . L'insegnamento è erogato integralmente in lingua Inglese. Per tutte le informazioni relative, si veda la corrispondente sezione in lingua Inglese MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento è erogato integralmente in lingua Inglese. Per tutte le informazioni relative, si veda la corrispondente sezione in lingua Inglese PROGRAMMA/CONTENUTO L'insegnamento è erogato integralmente in lingua Inglese. Per tutte le informazioni relative, si veda la corrispondente sezione in lingua Inglese TESTI/BIBLIOGRAFIA L'insegnamento è erogato integralmente in lingua Inglese. Per tutte le informazioni relative, si veda la corrispondente sezione in lingua Inglese DOCENTI E COMMISSIONI ANGELA CELESTE TARAMASSO Ricevimento: Gli studenti e le studentesse possono inviare mail alla docente per richiedere un incontro per spiegazioni o approfondimenti. LEZIONI INIZIO LEZIONI L'insegnamento è erogato integralmente in lingua Inglese. Per tutte le informazioni relative, si veda la corrispondente sezione in lingua Inglese Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si basa sulla discussione delle relazione tecniche predisposte durante il corso Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente di Scuola per la disabilità all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. I contatti del referente di Scuola per la disabilità sono disponibili al seguente link Comitato di Ateneo per l’inclusione delle studentesse e degli studenti con disabilità o con DSA | UniGe | Università di Genova MODALITA' DI ACCERTAMENTO Durante l'esame lo studente dovrà dimostrare una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso Capacità di elaborare in modo autonomo dati e predisporre relazioni ALTRE INFORMAZIONI L'esame si potrà svolgere in modalità telematica se l'emergenza sanitaria sarà ancora presente Agenda 2030 Acqua pulita e servizi igienico-sanitari Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico