CODICE 94661 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 5 cfu anno 2 ENGINEERING FOR NATURAL RISK MANAGEMENT 10553 (LM-26) - SAVONA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/24 LINGUA Inglese SEDE SAVONA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: RISK ASSESSMENT AND MANAGEMENT MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Lo scopo di questo insegnamento è quello di fornire allo studente la conoscenza sui principi e le tecniche di base per la valutazione e la gestione dei rischi per la salute e l'ambiente dovuti alle sostanze chimiche e alle attività industriali. Vengono discussi ed analizzati i più comuni scenari di indagine ambientale insieme alle strategie di raccolta delle prove. Vengono proposti modelli per valutare il trasporto e il destino degli inquinanti in diverse matrici ambientali e utilizzati modelli sorgente/percorso/recettore per valutare il rischio. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Lo scopo di questo modulo è l'applicazione di principi e metodi di base per caratterizzare la natura e l'entità dei rischi per la salute umana e la natura e l'entità del rischio ecologico per organismi e recettori dovuto a contaminanti chimici che possono essere presenti nell'ambiente e rilasciati durante eventi naturali o da attività umane e industriali. La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali, attività di campo e di laboratorio) e allo studio individuale consentiranno allo studente di: - definire scenari di indagine ambientale e strategie di raccolta delle evidenze; - progettare campagne di monitoraggio on-line; - sviluppare modelli per valutare il trasporto e il destino degli inquinanti in diverse matrici ambientali; - sviluppare modelli di sorgente/via/recettore; - distinguere tra diversi metodi per la valutazione del rischio a diversi livelli (livello I, II, III, IV); - valutare il rischio dovuto a sostanze chimiche e definire strategie per la prevenzione del rischio. MODALITA' DIDATTICHE Il modulo prevede lezioni frontali (con l'ausilio di slide fornite dal docente) e attività di laboratorio/modellazione. I contenuti teorici si alternano ad esercitazioni e attività di laboratorio volte a favorire l'apprendimento e la discussione di specifiche situazioni di rischio critico, che prevedono l'analisi di diversi scenari e l'utilizzo di diversi approcci di valutazione del rischio. Competenze trasversali quali autonomia di giudizio, lavoro di squadra, risoluzione di problemi saranno acquisite durante lo sviluppo del progetto proposto, da svolgere in gruppo. Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente di Scuola per la disabilità all'inizio dell'insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. I contatti del docente e referente di Scuola per la disabilità sono disponibili al seguente link Comitato di Ateneo per l'inclusione delle studentesse e degli studenti con disabilità o con DSA | UniGe | Università di Genova PROGRAMMA/CONTENUTO VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE DELLE SOSTANZE CHIMICHE 1: METODI • Valutazione pratica del rischio ambientale e analisi forense ambientale 1. Reati ambientali: definizioni; pericoli e rischi - come un pericolo diventa un rischio; classificazione delle fonti - rilascio naturale, rilascio controllato durante l'esercizio, rilascio continuo/discontinuo durante l'avvio, incidente; differenza tra fonti note e ignote. 2. Scenari di indagine: schema per la progettazione delle indagini; procedura per definire possibili scenari; come organizzare le indagini; analisi di diversi scenari di inquinamento. 3. Strategie di raccolta delle prove: come e dove raccogliere i campioni; approcci di campionamento bianco e monitoraggio, analisi chimiche e legislazione; come redigere un rapporto • Valutazione teorica del rischio ambientale e analisi forense ambientale 1. Valutazione della contaminazione: definizioni di valutazione del rischio ambientale (EnvRA), valutazione del rischio per la salute umana (HHRA) e valutazione del rischio ecologico (ERA); le quattro fasi principali di EnvRA; diversi approcci tra EPA e UE; Definizioni di sorgenti, recettori, vie di propagazione, effetti. 2. Valutazione del rischio: approcci multilivello; definizione di dose di riferimento e fattore di pendenza; definizioni e differenze tra indice di rischio (HI), quoziente di rischio (HQ), rischio di cancro (CR); vie di esposizione; recettori; vie di propagazione; metodi per il calcolo di HI, HQ, PNEC; EC50 e LC50. 3. Identificazione delle fonti di inquinamento: livelli di livello I, II, III, IV per sorgenti note; problemi inversi deterministici, analisi delle componenti principali (PCA), reti neurali (NN) per sorgenti sconosciute. VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE DELLE SOSTANZE CHIMICHE 2: MODELLI • Modelli matematici per lo studio del destino e del trasporto di inquinanti chimici reagenti in acque sotterranee, suolo e aria • Modelli matematici per lo studio della diffusione di sostanze chimiche in imballaggi, alimenti, pelle e organi. VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE DELLE SOSTANZE CHIMICHE 3: SVILUPPO DEL PROGETTO • applicazione di metodi (teoria, parte N. 1) e modelli (teoria, parte N. 2) a un caso di studio. Il caso di studio può essere risolto utilizzando qualsiasi linguaggio di programmazione (Matlab, Simulink, Python) TESTI/BIBLIOGRAFIA Dispense e slide del corso fornite dal docente (è inclusa anche la bibliografia completa) • INTERPOL - Manuale di Investigazione Forense sui Crimini di Inquinamento – vol. 1, 2014 • INTERPOL - Manuale di Investigazione Forense sui Crimini di Inquinamento – vol. 2, 2014 DOCENTI E COMMISSIONI OMBRETTA PALADINO Ricevimento: Previo appuntamento da concordarsi, presso lo studio del titolare del corso in: DICCA-Polo di Ingegneria Chimica, Genova via Opera Pia 15 - I piano; DICCA, Campus Savona, palazzina Marchi, piano terra LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/en/corsi/10553/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova scritta (domande a risposta multipla), esercizio scritto (progetto svolto in gruppo, su esperienza sul campo o studio di valutazione del rischio ambientale) MODALITA' DI ACCERTAMENTO Prova scritta: domande di teoria e definizioni. Serve a valutare la capacità dello studente di: distinguere tra i modelli per valutare il trasporto degli inquinanti in diverse matrici ambientali; definire correttamente i modelli sorgente/via/recettore; scegliere correttamente tra diversi metodi per la valutazione del rischio a diversi livelli. Esercizio scritto: viene proposto un problema reale sulla valutazione del rischio da sostanze chimiche (campagne sul campo o dati acquisiti da enti pubblici) da risolvere in gruppo. Serve a valutare la capacità degli studenti di progettare campagne sperimentali e discutere strategie di indagine, di ottenere informazioni da esse e di valutare il rischio dovuto alle sostanze chimiche. ALTRE INFORMAZIONI Si consiglia agli studenti lavoratori e agli studenti con DSA, disabilità o altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità di insegnamento e di verifica dell’apprendimento che, nel rispetto degli obiettivi didattici, tengano conto delle singole modalità di apprendimento. Agenda 2030 Istruzione di qualità Imprese, innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili