Salta al contenuto principale
CODICE 98182
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/11
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'obiettivo del corso è fornire conoscenze sulle principali fonti di energia e sull'adeguamento degli impianti esistenti negli edifici per il loro sfruttamento. Energie rinnovabili, fonti energetiche varie e loro utilizzo.
Strumenti per l'analisi di fattibilità tecnica ed economica degli impianti di riscaldamento, raffrescamento e condizionamento degli edifici.
Fondamenti degli impianti di illuminazione negli edifici. Riferimenti alla normativa legislativa e tecnica vigente in materia. Utilizzo degli strumenti più comuni per la misura, la diagnostica e la manutenzione degli edifici.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Obiettivi formativi:

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti conoscenze avanzate nell’ambito delle seguenti tematiche:

- Analisi impiantistica di edifici e relativo impatto ambientale

- Valutazioni termo-igrometriche e di benessere ambientale

- Normative, diagnosi e certificazioni energetiche

- Progettazione illuminotecnica per edifici

Risultati di apprendimento

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:

- Risolvere problemi di progettazione impiantistica per edifici

- Calcolare correttamente ponti termici di diverse tipologie

- Svolgere diagnosi e certificazioni energetiche

- Gestire le proprie interazioni sociali, atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva in ambienti differenti, capacità di rispettare gli altri e le loro esigenze, disponibilità a superare pregiudizi, a esprimere e comprendere punti di vista diversi, gestione del  conflitto, capacità di creare fiducia, empatia

- Sviluppare la propria immaginazione e creatività, riflessione critica, pensiero strategico, problem solving con particolare riferimento a contesti di innovazione e processi creativi in evoluzione, capacità di trasformare le idee in azioni, autoconsapevolezza.

- Avere autonomia decisionale, attitudine collaborativa, gestione di risorse umane e materiali, coordinamento, capacità di negoziazione, gestione dell’incertezza

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali svolte in aula dai docenti e visite a siti di impianti di cogenerazione, teleriscaldamento ed espansione del gas naturale.

Per quanto riguarda la parte di workshop, saranno svolte esercitazioni e progettazione al calcolatore, sia a livello personale che in gruppo.

Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Richiami di trasmissione del calore e psicrometria

Benessere termoigrometrico

Pompe di calore e chillers

Unità di trattamento dell'aria

Caldaie e fornaci

Teleriscaldamento e cogenerazione

Ponti termici

Scambio di calore attraverso muri, tetti, pavimenti, superfici finestrate

Progettazione di carichi di riscaldamento e raffrescamento

Camini

Distruzione dell'ozono ed effetto serra

Illuminotecnica: principi di funzionamento dell'occhio umano, grandezze fotometriche fondamentali, sorgenti luminose, standard per la progettazione misurazioni in sito, software (come Mathcad o Dialux)

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Dispense fornite dai docenti.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

https://corsi.unige.it/corsi/11969/students-timetable

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si svolgerà in modalità orale (su appuntamento) dopo aver svolto un elaborato inerente la redazione del certificato energetico di un immobile ed il progetto dei relativi miglioramenti, la progettazione di un componente acustico di un edificio per un intervento di ristrutturazione e la preparazione di un foglio di calcolo per la propagazione del rumore nei condotti. Gli elaborati inerenti la parte di acustica saranno svolte in gruppi.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'accertamento della comprensione degli studenti riguardo gli argomenti studiati sarà verificato mediante il linguaggio utilizzato, la padronanza della materia e la capacità di approfondimento sui temi trattati.

Agenda 2030

Agenda 2030
Energia pulita e accessibile
Energia pulita e accessibile
Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili
Consumo e produzione responsabili
Consumo e produzione responsabili
Lotta contro il cambiamento climatico
Lotta contro il cambiamento climatico

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Gestione progettuale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Gestione progettuale base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Creazione progettuale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Creazione progettuale avanzato 1 - A