Salta al contenuto principale
CODICE 97234
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/01
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Nel corso vengono presentati i principi fondamentali alla base dei processi di trasporto che caratterizzano la diluizione di un soluto passivo in un corpo idrico. Vengono considerati processi di diffusione e dispersione in semplici moti laminari e turbolenti.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si propone di fornire agli studenti:

  • una conoscenza specialistica sulle tematiche di base dell'inquinamento dovuto alla diffusione e dispersione di un inquinante;
  • la capacità di comprendere e dimostrare i principi fisici fondamentali che controllano i processi di convezione e diffusione lamiinare e turbolenta e la dispersione;
  • la capacità di risolvere, in alcune semplici configurazioni, le equazioni differenziali che controllano il processo di diluizione di un inquinante in un corpo idrico.

MODALITA' DIDATTICHE

Il modulo di EFM è di circa 50 ore e viene tenuto nel secondo semestre. Insieme con il corso di Advanced Fluid Mechanics, tenuto nel primo semestre, forma il corso annuale di 100 di Environmental Fluid Mechanics.

Il corso si compone di lezioni teoriche e applicative, che si alternano in funzione dei temi trattati e del livello di approfondimento più che in una proporzione prestabilita. Alcuni seminari relativi a specifici problemi di inquinamento potrebbero essere offerti verso la fine del corso.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso, tenuto in lingua Inglese, combina elementi teorici e applicativi per lo studio del processo di diluizione di un inquinante in un corpo idrico. I tre principali meccanismi di diluizione (diffusione molecolare, turbolenta e dispersione) sono presentati e discussi. Segue un programma più dettagliato: 

Diffusione molecolare: principi di base, la legge di Fick, la soluzione fondamentale, le condizioni al contorno, applicazioni.

Diffusione turbolenta: principi base, proprietà della nuvola media, la diffusività turbolenta, applicazioni.

Dispersione: principi di base, la teoria di Taylor, il coefficiente di dispersionee, applicazioni.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Fischer, H. B., List, J. E., Koh, C. R., Imberger, J., & Brooks, N. H. (1979). Mixing in inland and coastal waters. Academic press.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste in una prova orale durante la quale lo studente dovrà dimostrare di aver aquisito un buon livello di conoscenza relativo agli argomenti discussi nel corso a la capacità di formulare correttamente il problema delle diluizione di una nuvola di inquinante in un corbo idrico, così come di saper scegliere l'approccio più appropriato per determinare la soluzione del problema proposto.

Il voto dell'esame  (fino a 30/30) conterà per il  50% del voto finale, il restante 50% proveniendo dall'esame relativo al modulo di Advanced Fluid Mechanics. Gli studenti che raggiungeranno il massimo punteggio in entrambi i moduli riceveranno un voto finale pari a 30/30 cum laude.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame orale avrà una durata di circa 40 minuti e sarà tenuto in Inglese o Italiano secondo la preferenza dello studente. Verranno fatte tre domande, una per ciascuno dei tre argomenti principali del corso: diffusione molecolare, turbolenta e dispersione.

Gli studenti saranno valutati sulle loro competenze sui principi teorici e in base alla loro capacità di ricavare la soluzione del problema in alcune semplici applicazioni.