Salta al contenuto principale
CODICE 110676
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI FORMATIVI:

Gli obiettivi formativi del corso per TSRM (Tecnico Sanitario di Radiologia Medica) in Medicina Nucleare devono definire cosa lo studente deve conoscere, comprendere e saper applicare al termine dell’insegnamento, in coerenza con il suo profilo professionale tecnico-sanitario. 

1. Conoscenze scientifiche di base

Comprendere i fondamenti della fisica nucleare applicata alla diagnostica e alla terapia.
Conoscere i principi di funzionamento delle apparecchiature impiegate in medicina nucleare (Gamma Camera, PET, SPECT, Ciclotrone, ecc.).
Apprendere la chimica dei radiofarmaci, la loro preparazione, manipolazione e controllo di qualità

2. Radioprotezione e sicurezza

Applicare le normative vigenti in materia di radioprotezione per pazienti, operatori e ambiente.
Gestire in sicurezza materiali e rifiuti radioattivi, nel rispetto dei protocolli e delle linee guida.
Riconoscere i rischi specifici legati all’esposizione a radiazioni ionizzanti e sapere come prevenirli.

3.Tecniche diagnostiche e terapeutiche

Fornire le basi per eseguire in modo autonomo e competente esami diagnostici di medicina nucleare, come:

Scintigrafie statiche e dinamiche
PET e SPECT

Supportare le attività terapeutiche (es. terapia con radioiodio, radioembolizzazione), garantendo il corretto dosaggio e somministrazione dei radiofarmaci.

4. Gestione del paziente

Acquisire capacità relazionali per l’accoglienza e preparazione del paziente all’esame o trattamento.
Fornire indicazioni comportamentali pre e post-esame/terapia, comprese le istruzioni radioprotezionistiche.

5. Etica e normativa professionale

Conoscere il profilo professionale del TSRM, il codice deontologico e la normativa di riferimento.
Lavorare in équipe multidisciplinari, collaborando con medici nucleari, fisici sanitari, infermieri e altri professionisti.
Mantenere un comportamento etico e responsabile nella gestione del paziente e dei dati clinici

Obiettivi generali:

Preparare gli studenti a lavorare come tecnici di radiologia medica in ambito di medicina nucleare, garantendo la sicurezza e la qualità delle procedure diagnostiche e terapeutiche.
Fornire agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per eseguire esami di medicina nucleare in modo sicuro ed efficace.

Obiettivi specifici:

Conoscere le basi teoriche della medicina nucleare e delle tecniche di imaging nucleare.
Conoscere il funzionamento delle apparecchiature di medicina nucleare, come le gamma-camere e le PET/CT.
Conoscere le procedure di preparazione e di esecuzione degli esami di medicina nucleare.
Sapere gestire la sicurezza e la radioprotezione in ambito di medicina nucleare.
Conoscere le principali applicazioni cliniche della medicina nucleare, come la diagnosi e la terapia delle malattie oncologiche e non oncologiche.
Sapere lavorare in equipe con altri professionisti sanitari, come medici nucleari e tecnici di radiologia.

Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

Operare in sicurezza nel contesto della medicina nucleare
Collaborare in équipe sanitarie complesse
Garantire prestazioni diagnostiche e terapeutiche di alta qualità
Proteggere pazienti, colleghi e ambiente dai rischi radiologici

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con l’ausilio di presentazioni in Power Point

PROGRAMMA/CONTENUTO

NOZIONI GENERALI La Medicina Nucleare nella storia, Vantaggi e Svantaggi, Tecniche in Vivo e in Vitro

STATI DELLA MATERIA (Cenni)

TRACCIANTI E INDICATORI Atomi e Isotopi, Decadimento alfa, beta + e beta -, vita media di un tracciante, unità di misura, interazioni con la materia, effetto Compton, effetto fotoelettrico, produzione di coppie.

CONTROLLI DI QUALITA’ SUI RADIOFARMACI Il 99MTc, processo di marcatura, norme di buona preparazione dei radiofarmaci, Camera Calda e strumentazioni, Test Biologici.

GENERATORI-CICLOTRONE-RADIOFARMACIA-CICLOTRONE Elementi costitutivi: Reattore Nucleare, Generatori; la Colonna Generatrice Mo99/Tc99; Decadimento del Tecnezio 99m; Produzione del 18F; Sintesi del 18F FDG e presentazione dei principali Radiofarmaci utilizzati in PET

STRUMENTAZIONI Camere di Ionizzazione, Contatori Proporzionali, Contatori Geiger- Muller, Scintillatori e proprietà degli scintillatori, La gamma camera e i suoi elementi,Tipologie di Collimatore, Il Fotomoltiplicatore, Matrici di Acquisizione. TAC PET elementi costitutivi ed evoluzione tecnologica.

PROTOCOLLI DI MEDICINA NUCLEARE IN VIVO E IN VITRO E IN PET

MEDICINA NUCLEARE PEDIATRICA (Cenni)

GESTIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI

TERAPIA RADIOMETABOLICA Le radiazioni alfa e beta, i principali radioisotopi per terapia, la preparazione dei farmaci e le acquisizioni post-terapia.

RADIOPROTEZIONE E FUTURO DELLA MEDICINA NUCLEARE

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Dispense, presentazioni lezioni in PDF, manuali, pubblicazioni scientifiche

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite:

  • esame orale
  • elaborato scritto

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

  • Vengono verificate le conoscenze di base e le capacità operative fondamentali
  • La prova scritta verifica le conoscenze teoriche; la accerta la capacità di ragionamento clinico e la competenza operativa.

ALTRE INFORMAZIONI

Al termine delle lezioni è previsto una visita al centro di Medicina Nucleare per verificare visivamente quanto descritto durante le lezioni