Il corso affronta il tema delle Unit Operations in un approggio globale, considerando il caso di specie degli impianti di trattamento delle acque.
Sarà quindi affrontato il tema complessivo della depurazione della acque, in funzione degli obiettivi di trattamento, approfondendo le singole unità che compongono l'impianto di trattamento nel suo complesso
Verranno affrontati i criteri di dimensionamento delle unità impiantistiche che compongono la linea di trattamento delle acque; verranno forniti gli strumenti teorico-concettuali per sviluppare il processo, la scelta e il dimensionamento delle varie unità operative anche in riferimento ai corretti criteri di gestione ed esercizio dell'impianto
Sviluppo della capacità dell'allievo nella comprensione dell'l'insieme dell'impianto quanto al raggiungimento degli obiettivi e nell'affrontare il dimensionamento delle varie unità operative.
Lezioni frontali; l'attività didattica viene completata con esercitazioni numeriche che lo studente deve svolgere in autonomia sotto la guida del docente
Generalità sui fenomeni di inquinamento delle acque (urbane e industriali); Caratterizzazione delle acque; Trattamenti primari (Sollevamento, Grigliatura, Sedimentazione, Flottazione) , Trattamenti secondari (Impianti a biomassa sospesa e adesa) e Trattamenti terziari; Linea di trattamento dei fanghi (Ispessimento, Stabilizzazione Disidratazione)
Slide proiettate a lezione
Metcalf & Eddy, Wastewater Engineering: Treatment and reuse, McGraw Hill's
Passino R., Manuale di conduzione degli impianti di depurazione delle acque, Zanichelli
Ricevimento: Il docente è sempre disponibile, anche per via informatica o telefonica per la soluzione delle eventuali problematiche legate all'apprendimento
PAOLA COSTAMAGNA (Presidente)
BRUNO FABIANO (Presidente)
CARLO SOLISIO (Presidente)
FEDERICO PUGLIESE
19 settembre 2016
Prova orale
Durante il corso gli studenti vengono coinvolti sia a livello individuale che in gruppo per la disamina delle problematiche al fine di verificare l'efficacia della didattica