Salta al contenuto principale
CODICE 111567
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre

PRESENTAZIONE

La Facoltà di Farmacia ritiene indispensabile la conoscenza della lingua inglese per la migliore formazione degli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale. Pertanto organizza corsi gratuiti a frequenza libera di lingua inglese (intermedio-avanzato), tenuti da un Docente madrelingua, con elementi di inglese scientifico. Anche se in possesso di una buona padronanza della lingua inglese è comunque consigliata la frequenza al corso.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Capacità espositiva nella lingua inglese al livello B2 QCREL e oltre nei diversi registri di comunicazione orale, scritta e multimodale; analisi metalinguistica di testi multimodali in lingua inglese in riferimento alle strutture fonetiche, morfologiche, sintattiche, lessicali, testuali e pragmatiche; studi metodologici finalizzati alla pratica e alla riflessione sull’attività traduttiva, scritta e orale, dall’inglese all’italiano nelle sue articolazioni non letterarie e nelle applicazioni multimediali.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si propone di sviluppare la consapevolezza e l’accuratezza nell’uso delle microstrutture e macrostrutture tipiche dell’inglese scientifico, con particolare riferimento al contesto medico-biologico.

Obiettivi formativi:

  • Consolidare le competenze morfosintattiche (microstrutture), con particolare attenzione a:

    • sistema verbale e aspetto del verbo;

    • funzioni di verbi, avverbi, pronomi, preposizioni e congiunzioni in diverse strutture (affermazioni, negazioni, interrogazioni, modalità, subordinate, ecc.);

  • Introdurre e approfondire strutture grammaticali e testuali ricorrenti nel discorso scientifico, tra cui:

    1. Nominalizzazione e sue implicazioni sulle costruzioni negative, dimostrative e interrogative;

    2. Espressione di opinioni, possibilità e ipotesi (modalità);

    3. Quantificazione e presentazione di dati;

    4. Comparazione e sequenzialità;

    5. Uso di acronimi, inizialismi e abbreviazioni;

    6. Deagentivizzazione nei testi scientifici.

Risultati di apprendimento attesi:

Al termine del corso lo studente sarà in grado di:

  • Utilizzare con maggiore precisione e consapevolezza le microstrutture grammaticali dell’inglese scientifico;

  • Comprendere e produrre testi specialistici, riconoscendone le strutture ricorrenti;

  • Descrivere grafici e dati statistici;

  • Riassumere articoli scientifici e presentare casi di studio in forma scritta e orale;

  • Adottare uno stile comunicativo adatto al contesto professionale e accademico in ambito medico-biologico.

 

 

PREREQUISITI

Conoscenza dell’inglese scolastico, con un livello minimo consigliato pari a B1.5 del QCERL (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue).

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni saranno frontali, con l’intento di essere anche interattive, e rappresenteranno una combinazione di lezione e discussione, tenute in lingua inglese. Sarà utilizzata la piattaforma AulaWeb per presentare i punti salienti delle lezioni, fornire materiali aggiuntivi, link a siti web interessanti, video e altro. Ulteriori dettagli sull’uso delle risorse online saranno forniti durante il corso.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Oltre alla revisione delle principali strutture morfosintattiche dell’inglese scientifico, il corso introduce tematiche legate alle pratiche professionali nei settori biomedico e farmaceutico, sia in contesti nazionali che internazionali, con particolare attenzione ai sistemi di comunicazione e gestione.

Accanto al lavoro su microstrutture linguistiche e microabilità interazionali, gli studenti esploreranno una varietà di contesti professionali e usi linguistici rilevanti per l’ambito biomedico e farmaceutico.

Particolare attenzione sarà riservata alla comprensione del testo scritto, intesa non solo come decodifica linguistica, ma anche come interpretazione di significati impliciti, riferimenti e deduzioni logiche – aspetti che in lingua straniera possono risultare particolarmente complessi.

A supporto di questo obiettivo, il volume in adozione – The Medical Alphabet Vol. 2 – è concepito come risorsa mista, che integra letture con riferimenti a un’ampia selezione di film a tema medico e farmaceutico. Questo approccio multimediale favorisce lo sviluppo di una competenza linguistica specialistica, sia scritta che orale.

Nel quadro di un apprendimento continuo, il corso prevede la revisione regolare dei contenuti trattati. L’attività autonoma di ripasso da parte dello studente rappresenta una componente fondamentale per il consolidamento delle conoscenze e il raggiungimento di livelli di competenza sempre più avanzati.

La lettura quotidiana (anche solo di poche pagine in inglese), la visione di brevi materiali audiovisivi e lo svolgimento degli esercizi previsti nel volume consigliato contribuiranno allo sviluppo di abilità durature, utili lungo tutto il percorso accademico e professionale.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Libro di testo: Anna Loiacono (2018). The Medical Alphabet Volume 2. An English Textbook on Healthcare in the Digital Age. Matarrese Editore. Andria.

Bibiliografia

Baldry, Anthony. Multimodal Web Genres: Exploring Scientific English. Como & Pavia: Ibis, 2011.

Baldry, Anthony, & Thibault, Paul. Multimodal Transcription and Text Analysis. A Multimodal Toolkit and Coursebook. London, Equinox, [2006] 2010.

Anna Loiacono (2013). The Medical Alphabet Volume 1. An English textbook in healthcare. Matarrese editore. Andria.

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni del corso di lingua inglese si svolgono nel secondo semestre.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame finale del corso si svolge alla fine del secondo semestre e consiste in una prova orale del valore di 3 CFU.

L’esame orale consiste di due parti: una parte interamente in inglese con la docente del corso e una parte di traduzione dall’inglese in italiano con un membro della commissione. La capacità espositiva in inglese dello studente e l’applicazione dei principali aspetti dei modelli testuali acquisiti ed utilizzati durante il corso saranno valutate mediante:

a) l’approfondimento di un argomento del testo adottato o affrontato durante il corso, a scelta dello studente;

b)  un colloquio generico sul testo adottato e sui contenuti delle lezioni; 

c) la lettura e traduzione di un brano scientifico scelto dai colleghi della commissione.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame finale del corso è progettato per valutare la comprensione degli studenti dei materiali/contenuti presentati durante le lezioni e del libro di testo.