Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per comprendere le sfide ambientali contemporanee e in particolare il cambiamento climatico in atto. Saranno quindi analizzati i processi geofisici che caratterizzano la crisi eco-climatica, nonché le principali politiche di mitigazione e adattamento, considerando le implicazioni in termini di giustizia socio-ambientale e sui/dei diversi ambiti di sviluppo territoriale, quali il turismo.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
L'insegnamento si compone di lezioni frontali e seminariali, per un totale di 30 ore (pari a 5 CFU), volte a discutere in prospettiva geografica e attraverso l'ausilio di casi di studio le ricadute e i processi legati alla crisi ambientale contemporanea.
Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere dei seminari studiosi o esperti della disciplina (italiani e stranieri) per approfondire aspetti specifici delle problematiche trattate.
Gli studenti frequentanti avranno inoltre la possibilità di realizzare approfodinmenti tramite lo svolgimento di lavori di gruppo o individuali che dovranno essere restituiti sotto forma di presentazione orale durante il corso. Informazioni puntuali saranno fornite a lezione e tramite l'AulaWeb dell'insegnamento.
Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente le conoscenze necessarie per comprendere e interpretare i fenomeni oggetto di studio della geografia dell'ambiente. In particolare, l'attenzione sarà posta sulla comprensione dei processi di trasformazione del rapporto tra società e natura, del cambiamento climatico e delle sue politiche.
Saranno oggetto di approfondimento le tematiche e le problematiche riferite a: cambiamento climatico, pratiche di climate diplomacy, securitizzazione del clima, giustizia socio-ambientale e climatica, land/sea/water/climate grabbing, sviluppo sostenibile, turismo e cambiamento climatico. Verranno infine utilizzati strumenti geo-cartografici per la lettura critica dei diversi fenomeni analizzati.
Un approfondimento sarà fatto in relazione allostato delle coste italiane e al loro futuro.
Durante le lezioni saranno fornite slide e materiali di supporto allo studio.
E' inoltre raccomandato l'uso dei seguenti testi:
Bagliani M., Pietta A., Bonati S. (2019) Il cambiamento climatico in prospettiva geografica. Aspetti fisici, impatti e politiche. Il Mulino.
Latini G., Bagliani M., Orusa T. (2020) Lessico e nuvole: le parole del cambiamento climatico. Università degli studi di Torino (liberamente scaricabile qui: https://zenodo.org/records/4276945#.YBLsV3Og9hE).
Potrebbe inoltre essere utilizzato il fasciolo 2(2021) della Rivista Geografica Italiana dal titolo "Social nature geographies. Le geografie e l'approccio sociale alla natura", reperibile qui: https://journals.francoangeli.it/index.php/rgioa/issue/view/914
Ulteriori testi utili per approfondimenti, raccomandati in particolare per studenti non frequentanti:
Menga F. (2024) Sete. Ponte alle Grazie.
Colantoni L. (2024) Lungo la corrente. Viaggio nell'Europa che affronta il cambiamento climatico. Laterza.
Moore J.W. (2023) Ecologia-mondo e crisi del capitalismo. La fine della natura a buon mercato. Ombre Corte.
Dematteis M., Nardelli M. (2023) Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa. Roma: DeriveApprodi.
Bompan E., Iannelli M. (2018) Water Grabbing. Le guerre nascoste per l'acqua nel XXI secolo. Emi.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente prima dell'esame per concordare i testi da utilizzare per lo studio.
Ricevimento: Durante il primo semestre, il ricevimento si terrà il giovedì dalle 14 alle 16:00. Per accedere al servizio è necessaria la prenotazione inviando una e-mail alla docente.
Le lezioni si svolgeranno nel primo semestre e inizieranno il 25 settembre. Il calendario delle lezioni sarà disponibile su aulaweb.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame si svolgerà in forma orale.
Il lavoro individuale o di gruppo, eventualmente realizzato dagli studenti frequentanti, seppur discusso durante il corso, costituisce parte integrante dell’esame orale.
Il colloquio orale consentirà di valutare:
Costituiscono criteri della valutazione:
Gli studenti che realizzeranno i lavori di gruppo saranno valutati anche sulla qualità dell’elaborato per quanto concerne gli aspetti contenutistici e formali.
Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it; inclusione.studenti@info.unige.it). Nella e-mail occorre specificare:
La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente.
Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici
Ulteriori informazioni saranno disponibili su Aulaweb