L’insegnamento affronta l’analisi critica dei turismi costieri e dell’acqua e i loro legami con le componenti sociali, economiche ed ambientali dei territori su cui essi insistono con particolare approfondimento su casi di studio nel contesto ligure e italiano.
L'insegnamento fornisce conoscenze specialistiche per l’analisi delle principali tipologie di turismo legate alla fruizione dell’acqua a partire dal mare (turismo balneare, nautica, crocierismo …) per arrivare alle acque interne (laghi, fiumi, acque termali …). Per ciascuna di esse vengono proposte considerazioni anche in merito alla sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Al termine dell’insegnamento gli/le studenti saranno in grado di:
Conoscere l’evoluzione e le principali tipologie di turismo legate alla fruizione dell’acqua (balneare, nautica crocieristico, lacustre, fluviale, termale, pescaturismo, torrentismo) con particolare riferimento al contesto ligure
Identificare le interconnessioni tra le attività turistiche acquatiche, l’ambiente, il paesaggio e il contesto socioeconomico anche in riferimento ai cambiamenti climatici.
Utilizzare strumenti e metodi tipici delle scienze geografiche per analizzare criticamente casi di studio specifici di sviluppo turistico acquatico.
Sviluppare un progetto di ricerca (di gruppo) relativo ad un caso di studio significativo nel contesto regionale o nazionale
Nessuno
La didattica si comporrà di lezioni frontali (anche a cura di esperti invitati), attività a piccoli gruppi e uscite sul campo. Gli/le studenti frequentanti avranno inoltre la possibilità di realizzare studi di caso tramite la realizzazione di lavori di gruppo. Il lavoro di gruppo si articola in due fasi: redazione di un elaborato scritto, presentazione orale accompagnata da slides. Informazioni puntuali saranno fornite a lezione e tramite AulaWeb dell'insegnamento.
I principali temi trattati sono
-Evoluzione delle pratiche turistiche in aree costiere con particolare riferimento al contesto ligure
-Situazione attuale e principali tipologie di turismo
-Sfide e opportunità dei cambiamenti climatici
-Analisi di specifici casi di studio nel contesto ligure (maggiori dettagli verranno forniti all’inizio dell’insegnamento)
Per gli/le studenti FREQUENTANTI
I Materiali caricati in AulaWeb, integrati da quanto esposto dal docente in aula e opportunamente sintetizzati negli appunti presi a lezione. In mancanza di appunti esaustivi, gli studenti sono tenuti a utilizzare il libro di testo:
BROCADA L., Geografia dei parchi naturali costieri. Conflitti socio-ambientali nel Mediterraneo nord-occidentale, 2025.
Per gli/le studenti NON FREQUENTANTI
- Materiali integrativi per non frequentanti pubblicati su Aulaweb.
Ricevimento: Il ricevimento di studenti e laureandi si svolge il giorno MARTEDI' dalle ore 15 alle 17 c/o lo studio del docente al DISPI - Albergo dei poveri, Piazzale Brignole, 2 canc., Torre centrale, IV Piano, stanza 4/38 o tramite il canale TEAMS “Ricevimento Piana”, codice: rkgn47v. Si prega comunque di preavvertire sempre con anticipo via mail il docente all'indirizzo email pietro.piana@unige.it in modo da concordare un orario puntuale.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame è in forma orale.
Il lavoro di gruppo, eventualmente realizzato dagli/le studenti frequentanti, seppur discusso durante il corso costituisce parte integrante dell’esame.
Il colloquio orale consentirà di valutare:
la padronanza e l'approfondimento delle conoscenze,
la capacità d'uso delle competenze sviluppate.
Costituiscono criteri della valutazione:
la qualità dell’esposizione,
l’utilizzo corretto del lessico appropriato,
la capacità di analisi critica, anche su possibili casi discussi.
Gli/le studenti che realizzeranno i lavori di gruppo saranno valutati anche sulla qualità dell’elaborato per quanto concerne gli aspetti contenutistici e formali