CODICE 114646 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 4 cfu anno 2 INGEGNERIA EDILE 11766 (LM-24) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/07 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: STRUCTURAL AND GEOTECHNICAL RETROFITTING MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il modulo si propone di sviluppare competenze nell’ambito della stabilizzazione dei terreni per l' ingegneria geotecnica. Gli studenti acquisiranno conoscenze delle principali tecniche di miglioramento meccanico dei terreni, tra cui compattazione, iniezione, soil mixing e l’impiego di geosintetici, comprendendone i principi fisici che ne regolano l’utilizzo. Verranno inoltre formati alla valutazione dell'efficacia degli interventi in diversi scenari applicativi. Particolare attenzione sarà rivolta allo sviluppo del giudizio autonomo nella scelta delle soluzioni tecniche e nella definizione delle priorità d’intervento, considerando i rischi e i criteri prestazionali. Al termine del modulo, gli studenti saranno in grado di analizzare criticamente le condizioni di stabilità e di prendere decisioni progettuali consapevoli in una varietà di contesti geotecnici. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI: Acquisire conoscenze avanzate sulle tecniche di miglioramento dei terreni Analizzare e progettare interventi di retrofitting geotecnico Sviluppare capacità di giudizio autonomo nella scelta delle soluzioni tecniche RISULTATI DI APPRENDIMENTO: Conoscere e descrivere in modo approfondito le principali tecniche di miglioramento dei terreni e i meccanismi fisici su cui si basano Interpretare e utilizzare correttamente i risultati di prove in sito e di laboratorio per la caratterizzazione dei terreni trattati Prioritizzare interventi di retrofit geotecnico, valutandone l’efficacia mediante metodi analitici e criteri prestazionali Valutare criticamente i rischi geotecnici e le condizioni di instabilità del terreno prima e dopo l’intervento di miglioramento MODALITA' DIDATTICHE Il corso comprende circa 40 ore di didattica frontale in lingua Inglese. Esso avrà luogo in presenza mediante lezioni teoriche e sessioni di esercitazioni da tenersi negli orari e luoghi comunicati dai servizi di Ateneo. PROGRAMMA/CONTENUTO Obiettivi e motivazioni del miglioramento dei terreni e del retrofit geotecnico Classificazione degli interventi: preventivi, correttivi e di adeguamento Criteri di scelta degli interventi in funzione delle condizioni geotecniche, strutturali e ambientali Compattazione dinamica, statica e a vibrazione Miscelazione in sito (Soil Mixing) e grouting Geosintetici: rinforzi, geogriglie, membrane drenanti Valutazione della capacità portante e della stabilità Analisi di consolidazione e verifica dei tempi di intervento Utilizzo dei risultati delle prove in sito e di laboratorio nella progettazione DOCENTI E COMMISSIONI DOMENICO GALLIPOLI Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento da concordare via posta elettronica. LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consisterà in un'unica prova orale durante la quale potrà essere anche richiesta la soluzione di un esercizio analitico. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La valutazione avverrà tramite esame orale alla fine del corso.