CODICE 114650 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 9 cfu anno 2 INGEGNERIA EDILE 11766 (LM-24) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/19 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO Annuale PRESENTAZIONE L'insegnamento declina il tema della conoscenza, della diagnosi e dell'intervento nell'ambito del patrimonio architettonico di storica formazione sottoposto a tutela. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento intende sensibilizzare gli studenti nei confronti di tematiche e problematiche relative alla manutenzione e conservazione del patrimonio costruito. Saranno forniti i principali strumenti concettuali e metodologici per comprendere, valorizzare e operare consapevolmente sul costruito storico, con particolare riguardo al patrimonio architettonico sottoposto a tutela. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento è strutturato in modo da permettere agli studenti di: - conoscere e saper utilizzare i testi legislativi e normativi in materia di patrimonio architettonico; - analizzare un manufatto architettonico nelle sue componenti materiali, morfologiche e costruttive, inquadrandole nelle vicende storiche e nella stratificazione archeologica; - individuare le cause dei fenomeni di degrado e di dissesto, le loro possibili ragioni storiche nonché la loro prevedibile evoluzione nel tempo; - conoscere leprincipali tecniche di intervento per contrastare cause ed effetti di degrado e dissesto e per prevenire l’insorgere di ulteriori problematiche; - applicare i criteri di miglioramento delle condizioni igieniche, di sicurezza, di accessibilità e di efficienza energetica, individuando le inevitabili criticità e conflittualità con la conservazione del patrimonio. PREREQUISITI Non ci sono specifici prerequisiti, ma è utile avere nozioni di caratteri costruttivi e storia dell'architettura nonché conoscere la relativa terminologia. MODALITA' DIDATTICHE Le attività didattiche prevedono: - lezioni frontali di carattere e contenuto monografico dedicate ai temi indicati nel programma; - esercitazioni tematiche di carattere laboratoriale su edifici storici esistenti. I temi sono affrontati integrando momenti di riflessione a momenti di sperimentazione e guidando gli studenti lungo il percorso di conoscenza e analisi di un edificio storico. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma affronta molteplici aspetti dello studio del patrimonio costruito storico: dall’analisi e diagnosi del costruito alle metodiche e tecniche di intervento su elementi costruttivi e materiali. I diversi temi sono trattati alla luce del panorama teorico-disciplinare contemporaneo e dei riferimenti normativi per la tutela, la conservazione e il restauro del patrimonio architettonico, urbano e paesistico. Sono, inoltre, analizzate le relazioni che legano l’architettura al contesto naturale o artificiale in cui è inserita e le istanze di sicurezza e accessibilità in quanto nodi tematici e temi rilevanti nelle scelte progettuali. TESTI/BIBLIOGRAFIA Musso S.F. (a cura di), Recupero e restauro degli edifici storici. Guida pratica al rilievo e alla diagnostica, Roma: EPC Libri, 2025 (in corso di pubblicazione la 5° edizione aggiornata e ampliata) Durante lo svolgimento delle attività didattiche tramite il supporto online AulaWeb, riferimenti bibliografici utili a una migliore comprensione dei temi oltre a materiale di supporto che consenta un agevole accesso alle informazioni di base. Il materiale caricato su AulaWeb è da ritenersi di supporto rispetto alle lezioni in aula e, in alcun modo, sostitutivo della frequenza al corso. DOCENTI E COMMISSIONI RITA VECCHIATTINI Ricevimento: La docente riceve su appuntamento presso lo studio (Dipartimento Architettura e Design). Per concordare un appuntamento si prega di scrivere una e-mail a: rita.vecchiattini@unige.it LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’ammissione all’esame è condizionata al rispetto delle consegne intermedie, preparate individualmente secondo le indicazioni fornite durante il corso. La prova d’esame è divisa in due parti: la prima parte consiste nella valutazione delle prove intermedie e, in generale, del percorso svolto nell’ambito del laboratorio; la seconda parte consiste in un colloquio sulle nozioni fondamentali dell’insegnamento, mirato alla verifica della preparazione sui temi sviluppati nel corso delle lezioni e individualmente approfonditi sui testi indicati in bibliografia . MODALITA' DI ACCERTAMENTO Gli studenti devono dimostrare capacità di sintesi e di esposizione nonché capacità di rielaborare criticamente e utilizzare efficacemente le conoscenze acquisite. Agenda 2030 Città e comunità sostenibili