Salta al contenuto principale
CODICE 114660
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SEDE
  • GENOVA

PRESENTAZIONE

Il tirocinio è un’esperienza di apprendimento individuale pensata per applicare e approfondire le conoscenze teoriche e pratiche acquisite durante il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile.
Può svolgersi presso un’azienda, un ente pubblico, un istituto di ricerca, anche all’estero, oppure all’interno dell’università stessa, sotto la supervisione di un tutor accademico interno e, se svolta in ambiti extra UNIGE, di un tutor aziendale. L’attività deve essere coerente con gli obiettivi formativi del corso di studi.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il tirocinio si propone di:

  • Sviluppare e rafforzare competenze pratiche, tecniche e professionali;
  • Offrire un’esperienza diretta nella risoluzione di problemi ingegneristici in contesti reali;
  • Potenziare l’autonomia, le capacità di problem-solving e le abilità comunicative degli studenti.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del tirocinio, lo studente sarà in grado di:

  • Applicare conoscenze teoriche a compiti professionali e pratici;
  • Operare in ambienti multidisciplinari e collaborativi;
  • Dimostrare una maggiore consapevolezza professionale e preparazione per l’ingresso nel mondo del lavoro o per attività di ricerca avanzata.

PREREQUISITI

Non sono richiesti prerequisiti specifici; tuttavia, si raccomanda vivamente che gli studenti abbiano completato tutti gli insegnamenti obbligatori previsti dal piano di studi e superato i relativi esami prima di iniziare il tirocinio.

MODALITA' DIDATTICHE

125 ore di attività formativa supervisionata presso un’azienda, un ente pubblico, un centro di ricerca o un laboratorio universitario.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Le attività di tirocinio possono comprendere (ma non sono limitate a):
• Partecipazione a progetti tecnici o di ricerca;
• Raccolta dati e monitoraggio ambientale;
• Sviluppo di strumenti software, modelli o simulazioni;
• Redazione di relazioni tecniche e documentazione;
• Partecipazione a riunioni, sopralluoghi e attività collaborative con professionisti.

Il tirocinio deve essere formalizzato mediante una convenzione di tirocinio tra l’università e l’ente ospitante e deve essere preceduto da un progetto formativo (https://tirocinitesi.unige.it/home)

Il DICCA, Dipartimento a cui afferisce il CdS, ha avviato il progetto GROWTH@DICCA, un programma finalizzato a favorire lo svolgimento del  tirocinio formativo presso enti, aziende, società di ingegneria e centri di ricerca italiani ed esteri. Per maggiori info: https://dicca.unige.it/growth

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Eventualmente suggeriti dal tutor accademico interno e/o dal tutor aziendale, a seconda del contenuto del tirocinio.

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La valutazione si basa sulla compilazione di una scheda finale che certifica le attività svolte dallo studente.
La valutazione è generalmente “Idoneo/Non idoneo”, salvo diverse indicazioni previste dal regolamento del corso di studi.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La convalida del tirocinio richiede:
• Il completamento del numero di ore previste (in base ai CFU);
• L’approvazione da parte del tutor accademico;
• Una valutazione positiva da parte dell’ente ospitante (se esterno).

In alcuni casi, il tirocinio può essere integrato nella tesi di laurea magistrale o rappresentarne un supporto.

ALTRE INFORMAZIONI

Si invita a consultare le pagine web: (https://tirocinitesi.unige.it/home e  https://dicca.unige.it/growth dedicata ai tirocini attivi al DICCA,
oppure a contattare il Coordinatore del Tirocinio, Prof. Michele Bolla Pittaluga, o il Coordinatore del Corso di Studi, Prof. Agostino Walter Bruno, per ulteriori informazioni.

Gli appuntamenti si concordano via email scrivendo a:
michele.bollapittaluga@unige.it
oppure
agostinowalter.bruno@unige.it