Il corso integrato “Storia dello Sport – Antropologia – Giornalismo e Comunicazione Sportiva” offre una visione multidisciplinare e critica del fenomeno sportivo, esaminato come fatto storico, culturale, sociale e mediatico. Attraverso l’intreccio di tre prospettive complementari, le/gli studentesse/studenti acquisiranno strumenti per comprendere le radici dello sport, i suoi significati antropologici e il suo ruolo nella società contemporanea, con un focus particolare sui linguaggi e le pratiche del giornalismo sportivo.
Conoscenza di base degli sviluppi storici.
Ricevimento: Su appuntamento scrivendo a lara.piccardo@unige.it.
Ricevimento: Il ricevimento studenti si terrà previo appuntamento via mail (leonardo.scavino@unige.it) nello studio del docente: Albergo dei Poveri, Torre Centrale, 5 piano, stanza 5/10d.
LEONARDO SCAVINO (Presidente)
EZIO FULCHERI
LARA PICCARDO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L’esame scritto, della durata di un’ora e mezza, è unico per il corso integrato, suddiviso in tre parti, ciascuna relativa ai singoli insegnamenti. Per gli argomenti d’esame, si vedano le sezioni “Programma/Contenuto” delle relative schede insegnamento. Per superare l’esame è necessario raggiungere la sufficienza (18/30) in tutti e tre gli insegnamenti.
Per “Storia dello sport” e “Giornalismo e comunicazione sportiva”, la prova scritta consiste in tre domande aperte, due per “Storia dello sport” e una per “Giornalismo e comunicazione sportiva”. Per “Antropologia” la prova si compone di 10 domande a risposta chiusa: 3 punti per ogni risposta corretta, 0 punti per risposta errata o non fornita.
Il voto finale del corso integrato “Storia dello sport (3 CFU) – Antropologia (2 CFU) – Giornalismo e comunicazione sportiva (2 CFU)” (tot. 7 CFU) sarà dato dalla media ponderata dei voti ottenuti nelle prove sostenute, a patto che tutte le prove siano sufficienti (si esplicita che, anche conseguendo 30 in due insegnamenti, se il terzo è al di sotto di 18/30 inficerà tutto l’esame).
voto finale=[(voto storia/7)*3]+[(voto antropologia/7)*2]+ [(voto giornalismo/7)*2]
Per i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, si applicano la normativa e i regolamenti in tema di disabilità e DSA di Ateneo https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilit%C3%A0-normativa).
Si vedano le singole schede insegnamento.