CODICE 117524 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 2 cfu anno 1 SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT 11890 (LM-68 R) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-EDF/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: ANALISI DEL MOVIMENTO PRESENTAZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’obiettivo formativo di questo insegnamento è fornire le conoscenze per l’applicazione dei principi delle neuroscienze al contesto sportivo. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso si propone di fornire conoscenze sulle principali tematiche delle neuroscienze applicate allo sport, al fine di promuovere l’impiego di tecniche sensorimotorie e cognitive volte a potenziare l’apprendimento motorio. A conclusione del modulo didattico devono essere acquisite: La conoscenza di base e la comprensione dei processi cerebrali e mentali riguardanti le neuroscienze dello sport, con particolare attenzione ai meccanismi di apprendimento motorio e plasticità cerebrale; Il ruolo di tecniche di stimolazione sensorimotorie/cognitive nell’aumentare gli effetti dell’apprendimento motorio tramite esecuzione del movimento; Le capacità di applicare le conoscenze di neuroscienze dello sport in ambito sportivo; L’autonomia di giudizio su questioni di neuroscienze dello sport MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni teoriche, per un totale di 16 ore. La frequenza alle lezioni è obbligatoria, come da Regolamento didattico. PROGRAMMA/CONTENUTO Le tematiche affrontate durante questo insegnamento saranno: - L’apprendimento motorio: meccanismi neurofisiologici e metodologie di indagine - L’osservazione d’azione e l’immaginazione motoria come tecniche di allenamento - Il ruolo delle tecniche di psyching-up nello sport TESTI/BIBLIOGRAFIA Slides fornite dalla docente. DOCENTI E COMMISSIONI AMBRA BISIO Ricevimento: Da concordare, previo appuntamento con il docente via e-mail: ambra.bisio@unige.it LEZIONI INIZIO LEZIONI Secondo semestre. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale durante il quale verrà discussa una proposta di intervento e/o valutazione nell’ambito delle neuroscienze nello sport su di una tematica assegnata dal docente. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Valutazione della capacità di strutturare un intervento in ambito sportivo sfruttando le metodiche delle neuroscienze nello sport. Valutazione della capacità di strutturare una valutazione utilizzando le metodiche sfruttando le metodiche tipiche delle neuroscienze nello sport. ALTRE INFORMAZIONI Si consiglia, a inizio corso, di iscriversi ad Aulaweb in modo da ricevere informazioni ed essere sempre aggiornati sui dettagli dell'insegnamento. In caso di certificazione di disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DIMES, Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it) che, valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia per la modalità di svolgimento dell’esame.