L’insegnamento si pone l’obiettivo formativo di fornire le conoscenze riguardanti il metodo scientifico e la sua applicazione nell’ambito delle attività motorie adattate.
A conclusione del modulo didattico devono essere acquisite:
- le conoscenze relativa al processo di ricerca scientifico applicato alle discipline motorie;
- la capacità di utilizzare in modo autonomo le conoscenze acquisite per elaborare disegni di ricerca di base, coerenti con le finalità formative del Corso di Laurea Magistrale;
- la capacità di individuare e interpretare la qualità del percorso metodologico del processo di ricerca, e di sviluppare un’adeguata autonomia di giudizio critico rispetto alla valutazione della validità e dell’attendibilità delle ricerche disponibili in letteratura;
- le capacità di padroneggiare e utilizzare adeguatamente il corretto lessico tecnico – scientifico delle diverse aree di ricerca;
- le competenze necessarie per approfondire in modo progressivamente autonomo i principi e le tecniche metodologiche del settore, sviluppando proposte progettuali coerenti con le proprie inclinazioni e interessi individuali.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 16 ore. La frequenza alle lezioni è obbligatoria, come da Regolamento didattico.
Il corso intende fornire le conoscenze necessarie a valutare e progettare un disegno di ricerca nell'ambito delle diverse discipline legate al mondo motorio e sportivo con particolare riferimento all’ambito dell’attività motoria adattata. Nello specifico:
J.R. Thomas, J.K. Nelson, S.S. Silverman (2012) - Metodologia della ricerca per le scienze motorie e sportive. Calzetti & Mariucci Ed., Perugia.
Slides fornite dalla docente.
Ricevimento: Da concordare, previo appuntamento con il docente via e-mail: ambra.bisio@unige.it
AMBRA BISIO (Presidente)
EMANUELA LUISA FAELLI (Presidente)
MARCO PANASCI' (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Primo semestre.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Presentazione di un articolo tratto dalla letteratura scientifica; elaborazione di un progetto di ricerca su tematica assegnata dal docente e sua discussione con presentazione mediante slides.
Valutazione della capacità di ricerca bibliografica attraverso l’utilizzo efficace di motori di ricerca scientifici e banche dati specializzate.
Accertamento della comprensione, analisi critica ed esposizione orale e/o scritta di un lavoro scientifico selezionato.
Valutazione della capacità di progettazione di un percorso di ricerca, attraverso l’elaborazione e presentazione di un progetto strutturato, coerente e metodologicamente fondato.
Si consiglia, a inizio corso, di iscriversi ad Aulaweb in modo da ricevere informazioni ed essere sempre aggiornati sui dettagli dell'insegnamento.
In caso di certificazione di disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DIMES, Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it) che, valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia per la modalità di svolgimento dell’esame.