Salta al contenuto principale
CODICE 117878
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/12
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER L'INSEGNAMENTO, L'EDITORIA E I MEDIA DIGITALI 11953 (coorte 2025/2026)
  • CONSTRUCTIONAL APPROACHES TO ENGLISH LANGUAGE PEDAGOGY 117899
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si compone di: un modulo teorico incentrato sull’analisi critica del discorso e sulla stilistica critica, sia in ambito monomodale che multimodale, e sulle loro applicazioni in aree di primario impatto sociale, quali il discorso ecologico, quello politico, quello di genere, e della traduzione in ambito mediatico; e di un modulo pratico di inglese generale atto a supportare studenti e studentesse nello sviluppo della loro capacità linguistica e comunicativa a livello C1.2.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

This course aims at providing students with specialised competence in English linguistics and translation, both in terms of tools for linguistic analysis and translation theory, and in terms of in-depth analysis of specific thematic areas such as specialised languages and the media. Modules held by professional translators and English mother tongue collaborators contribute to the advancement of language competence and cross-linguistic mediation skills and the interpretation modules looks at consecutive interpreting techniques.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La parte teorica ha lo scopo di supportare studenti e studentesse nello sviluppare: 

- la comprensione teorica delle metodologie e degli approcci principiali dell’analisi critica del discorso e della stilistica critica, sia in ambito monomodale sia multimodale; 

- le proprie capacità critiche, con particolare riferimento all’ambito del discorso ecologico, politico, di genere e alla traduzione in ambito mediatico; 

- le proprie abilità analitiche al fine di svolgere analisi testuali dettagliate in modo indipendente.

La parte pratica del corso ha lo scopo di supportare studenti e studentesse nello sviluppo della competenza linguistica e comunicativa in lingua inglese a livello C1.2 secondo il QCER. 

PREREQUISITI

Conoscenza di ambiti linguistici di base, quali sintassi e pragmatica della lingua inglese, così come una conoscenza dell’inglese generale a livello C1.1 del QCER nelle quattro abilità.

MODALITA' DIDATTICHE

Il modulo teorico è costituito da lezioni settimanali previste nel secondo semestre. 

Il modulo pratico (esercitazioni linguistiche) è costituito da esercitazioni settimanali previste in entrambi i semestri. 

 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso è diviso in due parti: un corso di teoria semestrale ("modulo teorico"), che si tiene nel secondo semestre, e un corso di inglese generale che si svolge nell’arco dei due semestri ("modulo pratico" o "esercitazioni"). 

Il "modulo pratico" e il "modulo teorico" sono valutati separatamente. La valutazione del modulo pratico si svolge alla fine del secondo semestre, nella forma di un test scritto a cui segue, in caso di esito positivo, un test orale. Per quanto riguardo il modulo teorico, alla fine del secondo semestre, si svolgerà un test implementato al computer (computer-based), che completerà il continuous assessment svolto durante il corso delle lezioni attraverso una presentazione orale di un’analisi critica originale. 

Nel modulo teorico, si affronteranno tematiche relative alle teorie e metodologie dell’analisi critica del discorso e della stilistica critica; alle differenze e similarità fra analisi monomodale e multimodale; alle strategie di comprensione e analisi di discorsi in ambiti sociali di primaria importanza, quali il discorso ecologico, quello politico, quello di genere e allo studio critico delle pratiche traduttive in ambito mediatico (EN-IT).

Nel modulo pratico si svolgeranno attività di comprensione e analisi di differenti generi testuali e di traduzioni IT-EN, di arricchimento lessicale, di sviluppo delle strategie comunicative, delle competenze di presentazione orale e di lavoro di gruppo, a livello C1.2 del QCER. 

Il voto finale sarà calcolato come segue:

50% (del voto finale) relativo al modulo pratico [di cui 70% Test scritto + 30% Test orale]

+

50% (del voto finale) relativo al modulo teorico [di cui 30% presentazione orale di una analisi critica durante il corso + 70% test finale a computer]

Non c'è differenziazione fra programma per frequentanti e non frequentanti. 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Modulo Teorico:

Fonti primarie:

Machin, D. & A. Mayr, 2023, How to Do Critical Discourse Analysis. A Multimodal Introduction, SAGE Publications.

Jeffries L., 2010, Critical stylistics. The Power of English. Palgrave Macmillan.

Fonti secondarie:

Simpson P. , A. Mayr, & S. Statham, 2019, Language and Power. A Resource Book for Students, Routledge.

Stibbe A., The Stories We Live By. A free online course in ecolinguistics: https://www.storiescourse.org/thecourse

Bortoluzzi M. & E. Zurru (eds.), 2024, Ecological Communication and Ecoliteracy: Discourses of Awareness and Action for the Lifescape, Bloomsbury Academics.

https://www.bloomsburycollections.com/monograph?docid=b-9781350335851  

Wodak R., 2005, "Gender Mainstreaming and the European Union: Interdisciplinarity, Gender Studies and CDA", in Feminist Critical Discourse Analysis. Gender, Power and Ideology in Discourse, Palgrave Macmillan, 90-113.

Leap W. L., 2015, "Queer Linguistics as Critical Discourse Analysis", in The Handbook of Discourse Analysis, John Wiley & Sons, 661-680.

Kalantari E. & C. Gagnon, 2021, "Media translation and politics in multilingual contexts", in The Routledge Handbook of Translation and Media, Routledge, 41-55.

Boase-Beier J., 2004, "Translation and style: a brief introduction", Language and Literature 13(1), 9-11.

Boase-Beier J., 2004, "Knowing and not knowing: style, intention and the translation of a Holocaust poem", Language and Literature 13(1), 25-35.

Malmkjær K., 2004, "Translational stylistics: Dulcken’s translations of Hans Christian Andersen", Language and Literature 13(1), 13-24.

Modulo Pratico:

Roadmap C1-C2. Student’s Bookhttps://www.pearson.com/languages/en-ca/educators/connected-english-learning-program/adult/roadmap.html

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni per questo insegnamento cominceranno in coincidenza con l'inizio delle lezioni del primo semestre del Corso di Laura Magistrale in Lingue e letterature moderne per l'insegnamento, l'editoria e i media digitali (classe LM-37 R ), nella settimana che comincia con il 29 settembre 2025.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Il voto complessivo viene calcolato nel seguente modo: 50% modulo teorico + 50% modulo pratico. In particolare, il modulo teorico viene testato attraverso una presentazione orale a fine corso di una analisi critica originale prodotta da studenti/esse, che varrà il 30% del voto di modulo teorico, e un esame su computer in cui verrà richiesto a studenti/esse di applicare le cognizioni teoriche e metodologiche della analisi critica del discorso e della stilistica critica apprese durante il corso, per svolgere una analisi testuale su un genere fra quelli approfonditi durante le lezioni, che varrà il 70% del voto di modulo teorico.

La valutazione del modulo pratico avviene alla fine del secondo semestre attraverso un test scritto (che varrà il 70% del voto di modulo pratico) su comprensione e analisi testuale, analisi di traduzioni IT-EN, competenza lessicale e, in caso di esito positivo, attraverso un test orale (che varrà il 30% del voto di modulo pratico) che mira a valutare la capacità comunicative nel parlato. L'obiettivo atteso è il raggiungimento da parte degli studenti del livello C1.2 secondo il QCER entro la fine dell'anno accademico.  

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Il voto complessivo viene calcolato nel seguente modo: 50% modulo teorico + 50% modulo pratico. In particolare, il modulo teorico viene testato attraverso una presentazione orale a fine corso di una analisi critica originale prodotta da studenti/esse, che varrà il 30% del voto di modulo teorico, e un esame su computer in cui verrà richiesto a studenti/esse di applicare le cognizioni teoriche e metodologiche della analisi critica del discorso e della stilistica critica apprese durante il corso, per svolgere una analisi testuale su un genere fra quelli approfonditi durante le lezioni, che varrà il 70% del voto di modulo teorico.

La valutazione del modulo pratico avviene alla fine del secondo semestre attraverso un test scritto (che varrà il 70% del voto di modulo pratico) su comprensione e analisi testuale, analisi di traduzioni IT-EN, competenza lessicale e, in caso di esito positivo, attraverso un test orale (che varrà il 30% del voto di modulo pratico) che mira a valutare la capacità comunicative nel parlato. L'obiettivo atteso è il raggiungimento da parte degli studenti del livello C1.2 secondo il QCER entro la fine dell'anno accademico.  

ALTRE INFORMAZIONI

La frequenza è fortemente consigliata.

L'iscrizione ai test scritti/orali delle esercitazioni e all'esame di modulo teorico è obbligatoria. La mancata iscrizione comporta l'impossibilità di svolgere le prove. 

Gli/le studenti/esse Erasmus che scelgano questo corso sono invitati/e a mettersi in contatto con la Dott.ssa Zurru durante il ricevimento al proprio arrivo. 

Si consiglia a chi abbia una certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia la docente all’inizio del corso, durante l'orario di ricevimento, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.