CODICE 117890 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 9 cfu anno 1 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER L'INSEGNAMENTO, L'EDITORIA E I MEDIA DIGITALI 11953 (LM-37 R) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/08 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La letteratura portoghese del secondo Novecento Il corso prevede una panoramica della poesia e della prosa portoghese contemporanea, dagli anni Cinquanta alla fase post-rivoluzionaria, evidenziando l'esperienza poetica e la visione critica di alcuni autori-chiave e dei movimenti artistico-letterari di cui fecero parte. L'insegnamento è rivolto agli studenti del I anno (magistrale) per un totale di 54 ore (9 cfu). OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si propone di individuare le questioni traduttivo-editoriali legate ai testi letterari scritti nelle diverse varietà (europea, brasiliana e africana) del portoghese moderno. Si analizzeranno inoltre, per giustificare le strategie traduttive utilizzate, il contesto di produzione, le tipologie testuali e il rapporto che i testi intrecciano con la tradizione letteraria nazionale e transnazionale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento si prefigge di delineare il percorso della poesia e della narrativa portoghese contemporanea posteriore alla stagione di Orpheu e del primo Modernismo. Parallelamente alla generazione di scrittori legati alla rivista Presença, emergono, dagli anni Cinquanta, nuove esperienze letterarie, profondamente segnate dalle neoavanguardie e dalla lettura di poesia straniera (specialmente francese e spagnola), ma costrette all'interno di un sistema culturale limitato dal contesto politico. Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti critici per inquadrare la letteratura portoghese contemporanea all'interno del più ampio panorama europeo. L'insegnamento è rivolto agli studenti del I anno (magistrale) per un totale di 36 ore (6 cfu). PREREQUISITI Non sono necessari prerequisiti MODALITA' DIDATTICHE La prima parte del corso, tenuta da docente a contratto, verterà sulla poesia. La seconda parte sulla narrativa le lezioni sono tenute in italiano e saranno in modalità presenziale. Il corso prevede inoltre alcune lezioni a carattere seminariale e conferenze tenute da docenti di altre università e la presentazione di volumi con l’intervento di scrittori e traduttori. La frequenza non è obbligatoria e non viene monitorata ma è comunque vivamente consigliata, specie a coloro che non abbiano mai ricevuto alcuna base riguardo alle letterature lusofone. Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia il docente [o la docente] all'inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. PROGRAMMA/CONTENUTO Dopo un’introduzione generale, che dovrà fornire le basi del contesto letterario del XX secolo portoghese, saranno studiati testi, autori e tendenze artistiche del secondo Novecento. Si metterà in luce, in particolare, la tensione fra tradizione e avanguardia, da una parte, e quella tra identità e cosmopolitismo, dall'altra, considerando come punto di flesso la crisi del sistema politico salazarista e la svolta democratica del 1974-75. Questi aspetti verranno evidenziati attraverso l'osservazione degli elementi costitutivi del libro di poesia inteso come "raccolta" e mediante la lettura e l'analisi dei testi di diversi autori, con particolare attenzione all'opera di Jorge de Sena, Mário Cesariny, Alexandre O’Neill, Sophia de Mello Breyner, António Ramos Rosa, Herberto Helder, Natália Correia, Luiza Neto Jorge, Fiama Hasse Pais Brandão e Al Berto. Sul versante della narrativa si insisterà in particolare sul rapporto fra testo e potere operando una riflessione sullo svincolamento del romanzo dalla lezione naturalista e neorealista foriero delle tendenze della contemporaneità. TESTI/BIBLIOGRAFIA Aletti, Adelina (a cura di), Gli abbracci feriti. Poetesse portoghesi di oggi, Milano, Feltrinelli, 1980. Cattaneo, Carlo Vittorio, La nuova poesia portoghese, Roma, Abete, 1975. Fournier, António, Echi di una canzone sottomarina. Per lo studio del nettunismo nella poesia portoghese contemporanea, in "Submarino. Rivista Luso-Italiana di studi comparati", n. 1, 2015, pp. 133-141. Russo, Vincenzo; Vecchi, Roberto, La letteratura portoghese. I testi e le idee, Milano, Bruno Mondadori, 2017. Tocco, Valeria (a cura di), Breve storia della Letteratura portoghese, Roma, Carocci 2020. Francavilla, Roberto, Calligrafie morali, Ets, Pisa, 2018 Ulteriori materiali critici saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni La bibliografia è indicativa e andrà discussa insieme al Docente nel corso del Modulo. Si pregano gli studenti non frequentanti di rivolgersi al Docente per concordare possibili modifiche alla bibliografia. DOCENTI E COMMISSIONI ROBERTO FRANCAVILLA Ricevimento: i docenti ricevono al mercoledì alle 13 nello studio di Portoghese al V piano del Palazzo Serra (santa Sabina) ELISA ROSSI LEZIONI INIZIO LEZIONI Il Corso per la Magistrale sarà tenuto da due docenti: la Dott.ssa Elisa Rossi (36 ore con inizio nel primo semestre) e il Prof. Francavilla (nel secondo semestre) Con il seguente orario Mercoledì 11-13 Aula I del Polo Didattico di Lingue inizio mercoledì I ottobre Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame consiste in un colloquio, della durata di circa mezz’ora, volto a verificare la conoscenza dei contenuti e le capacità di ragionamento del candidato. Di conseguenza: 1) Le domande verteranno sulla cultura e la storia letteraria dei Paesi di lingua portoghese, sulle epoche, gli autori e i temi trattati a lezione (o inseriti nell’elenco per gli studenti non frequentanti) e sul romanzi a scelta (vedi bibliografia) su alcuni dei quali – a scelta del docente – sarà chiesto un commento. 2) I manuali indicati in bibliografia sono parte integrante del programma: oltre a verificarne l’avvenuta lettura, il docente chiederà ai candidati analisi e riflessioni personali, ed eventuali confronti e giudizi basati sulle conoscenze letterarie acquisite durante il corso. 3) Allo studente è inoltre richiesto l’approfondimento autonomo (di carattere letterario, storico, sociale, culturale, comparatistico o interdisciplinare) di un argomento a scelta che abbia attinenza con il programma del corso. Si ricorda che il voto ottenuto, comunicato alla fine del colloquio, può essere rifiutato e si precisa che, in caso di rifiuto del voto o di esame non superato, il candidato potrà sempre ripetere la prova all’appello successivo. Non è previsto un limite al numero dei tentativi. Oltre agli appelli d'esame annuali (due nelle sessioni invernale e autunnale, tre in quella estiva), per gli studenti laureandi, fuori corso o Erasmus sono previsti appelli straordinari, le cui date saranno comunicate direttamente dal docente). MODALITA' DI ACCERTAMENTO la prova d'esame (orale) consiste in una conversazione di circa mezz'ora sui principali temi affrontati durante il corso e la lettura critica dei romanzi proposti in bibliografia Great importance will be given to the ability to navigate the different periods of Portuguese and Brazilian literary history, to contextualise the works and themes studied, and to develop a personal critical judgement on the phenomena considered. Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere Pace, giustizia e istituzioni solide