Salta al contenuto principale
CODICE 117892
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/13
LINGUA Tedesco
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento si propone di approfondire lo studio delle culture dei paesi di lingua tedesca, partendo dalla Storia, passando dalla pluricentricità della lingua comune alla formazione di identità e mentalità nazionali e regionali che hanno segnato tradizioni e arti come espressione di culture diverse tra di loro.

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Alla fine del corso gli studenti e le studentesse avranno ottenuto una visione di insieme riguardo le letterature in lingua tedesca in Germania, Austria e Svizzera, caratterizzate dalla pluricentricità linguistica, storica e culturale, e saranno in grado di orientarsi nel paesaggio mediatico che abbraccia i tre paesi di lingua tedesca.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Approfondimento della storia e della cultura tedesca attraverso inquadramento storico, lettura e commento di testi letterari.

Alla fine del corso, lo studente :


- avrà acquisito conoscenze relative alla storia e alla cultura tedesca;


- saprà riconoscere e interpretare fenomeni salienti della cultura tedesca alla luce dei testi;


- saprà manipolare testi attinenti alla storia, letteratura e cultura tedesca.

PREREQUISITI

C1

MODALITA' DIDATTICHE

I. Unità didattica: 36 ore di lezione frontale in tedesco e lettura dei testi rispettivamente visione di documenti multimediali in tedesco, primo semestre.

II. Unità didattica: 18 ore di lezione frontale in tedesco e lettura dei testi rispettivamente visione di documenti multimediali in tedesco, secondo semestre.

54 (36+18) ore nel primo e secondo semestre il corso eroga 9 CFU.

Frequenza: caldamente consigliata. È inoltre obbligatorio consultare regolarmente il materiale messo a disposizione in aulaweb

I non frequentanti devono studiare ANCHE le opere contrassegnate con* e sono pregati di contattare la docente a inizio corsi

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Letterature, media e editoria di lingua tedesca

L'intero programma sarà comunicato a settembre 2025. 

Deutschsprachige Literaturen, Medien und Verlagswesen

Das gesamte Programm wird im September 2025 angegeben.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA/ BIBLIOGRAPHIE

Sekundärliteratur/Letteratura critica:

in der Bibliothek verfügbar/ reperibile in biblioteca

Michaela Bürger-Koftis (Hg.): Eine Sprache – viele Horizonte... Die Osterweiterung der deutschsprachigen Literatur. Porträts einer neuen europäischen Generation. Wien: Praesens, 2008

M. Bürger-Koftis, H.Schweiger, S. Vlasta (Hg.): Polyphonie. Mehrsprachigkeit und literarische Kreativität. Wien: Praesens 2010.


M. Bürger-Koftis, R. Pellegrino, S. Vlasta (Hg.): wokommstduher? Inter-, Multi- und Transkulturalität im österreichischen Kontext. Wien: Praesens 2018.


 

altro materiale verrà messo a disposizione dal corso in aulaweb

 

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

2 ottobre 2025

2. Oktober 2025

ORARIO.

martedì / dienstags        15 - 17

mercoledì / mittwochs    18 - 19

 Aula 9, Palazzo Cattaneo, Via Balbi 2

 

 

 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esami orali

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

saranno comunicate a settembre 2025

werden im Septemer mitgeteilt

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

colloquio orale, di durata variabile in base alla tipologia del programma, condotto dal docente titolare del corso, durante il quale la preparazione dello studente sarà valutata in base ai seguenti criteri:

a) capacità di leggere, tradurre, commentare e inquadrare criticamente brani tratti dai testi esaminati durante il corso e dalle altre letture integrative che sono da leggere e preparare autonomamente per l'esame in base a criteri illustrati nell'apposito canone di letture scaricabile dal sito del docente, dal corso in aulaweb e consultabile nella bacheca accanto allo studio del docente;

b) capacità di rispondere in italiano e in tedesco a domande poste su argomenti trattati durante il corso e sulle letture integrative portate all'esame, e di sviluppare eventualmente un discorso critico autonomo.

 

ALTRE INFORMAZIONI

Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità 
o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente 
all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, 
nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle 
modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti 
compensativi.

Agenda 2030

Agenda 2030
Sconfiggere la povertà
Sconfiggere la povertà
Sconfiggere la fame
Sconfiggere la fame
Salute e benessere
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
Energia pulita e accessibile
Energia pulita e accessibile
Lavoro dignitoso e crescita economica
Lavoro dignitoso e crescita economica
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze
Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili
Lotta contro il cambiamento climatico
Lotta contro il cambiamento climatico
Pace, giustizia e istituzioni solide
Pace, giustizia e istituzioni solide