CODICE 117894 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 9 cfu anno 1 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER L'INSEGNAMENTO, L'EDITORIA E I MEDIA DIGITALI 11953 (LM-37 R) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/21 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO Annuale MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento di 54 ore (pari a 9 cfu), destinato alle studentesse e agli studenti della LM37 (e disponibile ad altri come esame a scelta libera), sarà svolto come corso annuale sull’arco di due semestri. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento approfondisce specifici momenti e problemi della letteratura e cultura russofona in rapporto al contesto culturale e letterario europeo e fornisce agli studenti e alle studentesse gli strumenti necessari per la lettura in lingua originale e l’analisi di testi di carattere diverso (con approfondimenti particolari dei testi letterari), nonché, attraverso le attività didattiche integrative di natura seminariale, esperienza nello svolgimento di progetti di ricerca individualizzati. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso fornisce (1) la conoscenza approfondita di un singolo romanzo fondamentale per la storia culturale russa e per la sua radicalizzazione a metà ‘800, (2) la conoscenza approfondita di un singolo autore fondamentale per la storia culturale russa e per la sua radicalizzazione a metà ‘800, (3) una familiarità con diversi approci critici al romanzo e all’autore in questione e sui modi di ragionare su di essi, (4) un’introduzione al prodigioso sviluppo della letteratura e della cultura russa e russofona nei primi decenni del ‘900,(5) una comprensione generale dei radicali cambiamenti culturali del primo ‘900 rispetto alla tradizione precedente, (6) un’ampia conoscenza culturale in grado di connettere gli sviluppi culturali al contesto storico e socio-politico generale, (7) un’introduzione ai mutamenti in ambito letterario e culturale come conseguenza delle politiche bolsceviche e staliniane, (8) una conoscenza specifica di determinati artisti russofoni e delle loro opere, sia in lingua originale che in traduzione; (9) un’introduzione alle metodologie e alle tecniche di ricerca nel campo della cultura russa, che si concretizzerà anche attraverso la partecipazione a progetti individualizzati,(10) un’introduzione ai brevi generi del lavoro accademico (ad es., l’introduzione all’opera, l’introduzione allo scrittore, la recensione) insieme all’esperienza pratica nella lettura e nella stesura di essi. PREREQUISITI Il corso richiede familiarità con la lingua russa. MODALITA' DIDATTICHE Questo modulo sarà insegnato in presenza e in lingua italiana. Gli studenti che non riescono a frequentare regolarmente sono invitati a contattare la docente appena possibile. È necessario iscriversi al corso su Aulaweb per rimanere aggiornati. Non solo riceverete delle notifiche in automatico, ma troverete su Aulaweb anche informazioni ed indicazioni importanti relative al programma, alle lezioni e alle modalità d'esame. N.B.: Il corso Aulaweb è aperto alla lettura senza l’iscrizione, ma finché il vostro nome non apparirà nell’elenco dei “partecipanti”, non risulterete iscritti e non riceverete notifiche di alcun tipo. Necessaria è altresì l’iscrizione al Team del corso, il cui codice sarà indicato su Aulaweb. PROGRAMMA/CONTENUTO Titolo del corso: “Un secolo di sconvolgimenti” In questo corso al primo semestre approfonderemo un opera fondamentale di metà ‘800, il romanzo “Di chi è la colpa” di Aleksandr Herzen, esaminandolo nel suo contesto storico e sociale, attraverso la biografia dell’autore, e nell’evoluzione della critica letteraria. Al secondo semestre, prenderemo in considerazione diversi momenti della cultura russa/russofona nel periodo della sua più ricca fioritura: l’inizio del ‘900, a cavallo di eventi significativi come la Rivoluzione del 1905, la Prima guerra mondiale, la Rivoluzione del 1917, la Guerra civile, e l’instaurazione del nuovo stato sovietico. Dalla fine del ‘800, la crescente rapidità della corsa alla modernità è accompagnata da un ritmo vertiginoso in campo artistico, esemplificata dalle prodigiose ispirazioni e invenzini che tentano di stare a passo con i tempi. Si esamineranno gli esiti di quest’“esplosione” culturale in diversi ambiti, ad esempio, prosa, poesia, pittura e cinema. In particolare, il corso si occuperà di discutere quegli esperimenti che cercavano di ribaltare la tradizione precedente, l’invenzione di cinema, le arti messi al servizio del Futuro e della Rivoluzione, nonché le nuove pressioni sovietiche e staliniane che ostacolarono e rallentarono i processi innovativi, senza, però, fermarli del tutto. TESTI/BIBLIOGRAFIA DA LEGGERE Riasanovsky, Nicholas. “Storia della Russia” (pagine selezionate) I semestre: Herzen, Aleksandr, “Di chi è la colpa?” (Кто виноват?, 1845) (se in italiano, la nuova edizione Oscar Cult) II semestre: Chodasevič, “La scimmia” (Обезьяна, 1919) Cvetaeva, poesie selezionate Blok, “I dodici” (Двенадцать, 1918) Blok, “Gli sciti” (Скифы, 1918) Zamjatin, “La caverna” (Пещера, 1920) Achmatova, “Tutto è stato depredato” (Всё расхищено..., 1921) Majakovskij, poesie selezionate Platonov, “Il fiume Potudan” (Река Потудан, 1936) DA VISIONARE Quadri selezionati dаlla pittura russa Opere cinematografiche selezionate (in collaborazione con la Prof.ssa Schamma Schahadat, Tubinga) dai registi Kulešov, Vertov, Ejzenštejn, Pudovkin, Protazanov, Room. DOCENTI E COMMISSIONI SARA DICKINSON Ricevimento: consultare la pagina personale su https://lingue.unige.it/sara.dickinson%40unige.it LEZIONI INIZIO LEZIONI La settimana del 29 settembre 2025 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova scritta a fine modulo. Lo svolgimento delle mansioni assegnate nell’arco del semestre può alleggerire il peso dell’esame finale (vedi sotto). Questo corso è concepito come un laboratorio che richiede la partecipazione attiva degli studenti. Chi partecipa assiduamente sosterrà un esame finale ridotto. “Partecipare assiduamente” significa (1) frequentare almeno 70% delle lezioni (25 ore) e (2) completare i progetti assegnati (sia individuali e/o di gruppo) in modo accurato e tempestivo (non oltre il 31 luglio 2026), inclusi uno o più progetti scritti e una presentazione orale. Le modalità di svolgimento dei progetti saranno spiegate a lezione e su Aulaweb e svolti, in parte, insieme. Coloro che frequentino meno del 70% delle lezioni, ma che riescano a completare i progetti assegnati in modo adeguato, potranno sostenere un esame finale leggermente ridotto. Coloro che frequentino almeno il 70% delle lezioni, ma che non riescano o non vogliono completare i progetti assegnati hanno due opzioni: (a) nel caso in cui il problema riguardi l’impossibilità di rispettare le scadenze dei progetti, si contatti la docente per discutere la propria situazione e capire se è possibile trovare una soluzione; (b) optare per l’esame finale “completo”; e/o (c) fare l’esame con un altro programma tra un anno. Ci saranno appelli a giugno/luglio 2026 e a settembre 2026. Successivamente, l’esame potrà essere svolto su appuntamento. La validità del programma d’esame è valido fino a febbraio 2026: gli studenti che non sosterranno l'esame nella sua interezza (con esito positivo) entro quella data dovranno sostenere l'esame con il programma del 2026/27. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Ci si iscrive all'esame orale tramite il sito di ateneo. L’esame potrà essere svolto in italiano, in russo, o in inglese, a discrezione dello studente. Verrà verificata, insieme ad una conoscenza generale del contesto storico, la effettiva lettura da parte dello studente delle opere letterarie in programma e sarà valutata la capacità di sottoporle a un’analisi critica. È necessaria la lettura accurata dei testi in programma e la formulazione di un’opinione propria sui testi. Parte integrante dell’esame sarà la discussione dei brani in lingua originale. Si terrà conto anche della qualità dell'esposizione e dell'utilizzo di un corretto lessico specialistico. ALTRE INFORMAZIONI FREQUENZA: Fortemente raccomandata e chi frequenta regolarmente avrà più opzioni d'esame. DSA/DISABILITA’: Gli studenti che hanno esigenze specifiche che riguardano la modalità didattica sono invitati a parlarne con la docente. In modo particolare, la Prof.ssa Dickinson è anche Referente del Dipartimento di Lingue per l’inclusione degli studenti con DSA e/o con disabilità e sarà felice di condividere con voi informazioni utili che riguardano sia questo insegnamento, sia gli studi universitari in generale. Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Pace, giustizia e istituzioni solide