L’insegnamento tratta temi legati alla tutela dell’ambiente, alla prevenzione dell'inquinamento, al ripristino ambientale ed al riutilizzo di materia, acqua ed energia, affrontando temi legati all'ecoprogettazione, all'economia circolare, ai processi di bonifica.
L’insegnamento si prefigge di fornire agli studenti le nozioni e gli strumenti per l’inclusione di aspetti ingegneristici nella tutela dell’ambiente, nella prevenzione dell'inquinamento, nel ripristino ambientale e riutilizzo di materia, acqua ed energia. Particolare attenzione viene posta all’impronta ecologica, alla circolarità, ai processi di bonifica, le metodologie e tecnologie per il trattamento e ripristino ambientale.
Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze in materia di tutela ambientale, prevenzione dell'inquinamento, ripristino ambientale e riutilizzo di materia, acqua ed energia, integrando sistematicamente le considerazioni ambientali nel processo di progettazione.
Al termine del corso, attraverso la frequenza alle lezioni e attività formative come lezioni orali ed esercitazioni, lo studente dovrà essere in grado di dimostrare di aver compreso i concetti chiave dei seguenti argomenti:
Il corso non prevede prerequisiti specifici. Tuttavia, per un apprendimento proficuo, sono richieste conoscenze di base di matematica, chimica e fisica.
Il corso prevede lezioni orali, esercitazioni, uscite didattiche sul campo e utilizzo di software di simulazione.
Nell'ambito del progetto di apprendimento innovativo adottato dal Corso di Laurea in Ingegneria Chimica e di Processo, verranno utilizzati strumenti innovativi per l'apprendimento attivo degli studenti. L'obiettivo è accrescere le competenze degli studenti attraverso metodologie di apprendimento interattive ed esperienziali (e-learning, lavoro di gruppo, ecc.) per una maggiore partecipazione degli studenti, utilizzando un livello avanzato di comunicazione che renda lo studente più consapevole e autonomo.
Gli studenti in possesso di una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento registrata presso l'Università e che desiderano discutere di eventuali agevolazioni o altre circostanze relative a lezioni, attività formative ed esami, sono pregati di parlare sia con il docente che con il Professor Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per le disabilità del Politecnico.
Il materiale didattico e gli esercizi saranno disponibili sulla piattaforma Aulaweb.
I seguenti riferimenti possono essere utili per approfondimenti.
D.lgs 152 Testo Unico Ambientale
Bonifica dei terreni contaminati - CTTC - Comitato Tecnico Terreni Contaminati
Ricevimento: Su appuntamento.
Ricevimento: Il docente è disponibile per informazioni e chiarimenti, nelle giornate di lezione presso il proprio ufficio, via Opera Pia – padiglione B, 2 piano. Si prega di contattare preventivamente il docente via mail a michela.gallo@unige.it per conferma e orario.
https://corsi.unige.it/corsi/11919/studenti-orario
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame consiste in una prova orale sugli argomenti trattati durante il corso. Saranno previste tre sessioni d'esame nella sessione invernale (gennaio, febbraio e durante la pausa didattica pasquale della Scuola Politecnica) e quattro sessioni d'esame nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre e durante la pausa didattica autunnale della Scuola Politecnica). Non saranno previste ulteriori sessioni d'esame straordinarie al di fuori del normale periodo di attività della Scuola Politecnica, ad eccezione degli studenti che non hanno attività didattiche nel loro piano di studi dell'anno accademico in corso.
I risultati di apprendimento saranno valutati attraverso una prova orale. L'esame mira a valutare la capacità di applicare quanto appreso a casi di studio specifici e di analizzare criticamente i processi da un punto di vista completo e olistico. Saranno inoltre valutati la qualità dell'esposizione, la correttezza terminologica e la capacità di pensiero critico.
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.