CODICE 118118 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 6 cfu anno 1 ELECTRICAL ENGINEERING FOR ENERGY TRANSITION 11955 (LM-28) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/03 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: TELECOMMUNICATIONS AND ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY PRESENTAZIONE L'acquisizione e la trasmissione di informazioni attraverso i sistemi e le reti di telecomunicazione sono essenziali per il controllo e il monitoraggio dei processi industriali, in particolare nel settore elettrico. Il controllo e il monitoraggio a distanza si basano su parametri fondamentali quali rilevamento, comunicazione, elaborazione e controllo. In quest'ottica, la conoscenza dei segnali e delle reti di telecomunicazione è di fondamentale importanza per la comprensione e la progettazione dei sistemi futuri. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base sulla rappresentazione e l'analisi dei segnali continui e discreti e sui sistemi di telecomunicazione dedicati alla trasmissione dei segnali e all'interconnessione di apparati mediante reti di telecomunicazioni. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del modulo di telecomunicazioni, lo studente sarà in grado di: • valutare le proprietà di un segnale (occupazione di banda, potenza, periodicità, ecc.), • progettare una trasformazione analogico-digitale, un filtro; • comprendere il funzionamento e lo schema a blocchi di sistemi per la trasmissione digitale di segnali in banda base e per il multiplexing di segnali (in banda base e passa-banda); • caratterizzare un processo aleatorio in termini spettrali e statistici, incluso il funzionamento di apparecchiature di modulazione analogica; • descrivere i principali elementi che costituiscono una moderna rete di telecomunicazioni e Internet; • definire i principali elementi di interconnessione Internet: hub, switch, router, gateway, terminali; • progettare le principali caratteristiche dei protocolli che agiscono a livello di collegamento dati, rete, trasporto e applicazione; • leggere e comprendere la documentazione tecnica relativa alle infrastrutture di telecomunicazione per il controllo e il monitoraggio remoto. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali integrate da eventuali prove pratiche in laboratorio. PROGRAMMA/CONTENUTO Elaborazione del segnale • Sistemi lineari tempo-invarianti e integrale di convoluzione. • Trasformata di Fourier. • Energia e potenza dei segnali. • Campionamento reale. • Codifica numerica di segnali analogici tramite sistemi PCM (conversione A/D e D/A). • Trasmissione numerica (PAM). • Multiplexing di segnali multipli nel dominio della frequenza (FDM) e del tempo (TDM). • Probabilità e variabili aleatorie. Introduzione ai processi aleatori. • Panoramica delle modulazioni analogiche, lineari e angolari e relative prestazioni in presenza di rumore. Reti di telecomunicazioni • Introduzione alle reti TLC • Commutazione di pacchetto e di circuito • Concetti di protocollo e servizio • Architettura a livello funzionale • Ethernet, 802, 802.1q, Fieldbus, Ethernet industriale • HDLC, PPP • IP • TCP/UDP • PMU e interconnessione di PMU TESTI/BIBLIOGRAFIA - A.B. Carlson, P. B. Crilly, J. C. Rutledge, Communication Systems, McGraw-Hill, 2001 (4th edition). - Slide utilizzate durante le lezioni. - Behrouz A. Forouzan, TCP / IP protocols, Mc-Graw-Hill, 2006. - Appunti forniti dal docente su argomenti specifici. - Estratti di normative internazionali e documentazione scientifica forniti dal docente. DOCENTI E COMMISSIONI MARIO MARCHESE Ricevimento: Su richiesta. La richiesta deve essere indirizzata al docente dell'insegnamento per posta elettronica. MARTINA PASTORINO Ricevimento: Su richiesta. La richiesta deve essere indirizzata al docente dell'insegnamento per posta elettronica. LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/8731/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consiste in una prova scritta consistente in 4 domande (2 per la parte relativa all'elaborazione del segnale, 2 per la parte relativa alle reti di telecomunicazioni) di identico valore seguita da una prova orale (per la parte relativa all'elaborazione del segnale) oppure da un breve commento orale sulla prova scritta (per la parte relativa alle reti di telecomunicazioni). MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova scritta è finalizzata a verificare le competenze degli studenti al fine di: • valutare le proprietà di un segnale (occupazione di banda, potenza, periodicità,…), • progettare una trasformazione analogico-digitale, un filtro; • caratterizzare un processo aleatorio in termini spettrali e statistici, incluso il funzionamento di apparecchiature di modulazione analogica; • descrivere le caratteristiche dei principali elementi che costituiscono una moderna rete di telecomunicazioni, sia per quanto riguarda l'infrastruttura che i protocolli; • comprendere le specifiche tecniche relative alle infrastrutture di telecomunicazione per il controllo e il monitoraggio a distanza; • progettare gli elementi di base dei protocolli che agiscono a livello di collegamento dati, rete, trasporto e applicazione; in riferimento a: 1) conoscenza tecnica, 2) metodologia, 3) chiarezza della descrizione. Gli studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA) potranno utilizzare modalità e supporti specifici che saranno determinati caso per caso in accordo con il delegato dei corsi di Ingegneria presso la Commissione per l'Inclusione degli Studenti con Disabilità. ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente di Scuola per la disabilità all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. I contatti del referente di Scuola per la disabilità sono disponibili al seguente link Comitato di Ateneo per l’inclusione delle studentesse e degli studenti con disabilità o con DSA | UniGe | Università di Genova