CODICE 118218 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 6 cfu anno 1 INGEGNERIA GESTIONALE 11924 (L-9 R) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/35 SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: GESTIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Lo scopo è insegnare agli studenti i concetti di base dei processi decisionali ovvero come le persone, le unità organizzative e le organizzazioni intere prendono le decisioni. Inoltre, l’insegnamento ha l’obiettivo di declinare il processo decisionale nel contesto specifico della gestione delle relazioni di fornitura. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di: Comprendere i fondamenti teorici dei processi decisionali individuali e organizzativi Identificare i principali modelli decisionali Analizzare le variabili cognitive, emotive e contestuali che influenzano le decisioni Conoscere le specificità delle decisioni nella gestione della fornitura e supply chain Comprendere i framework di analisi per le decisioni make-or-buy Padroneggiare i criteri di valutazione e selezione dei fornitori Lo studente svilupperà la capacità di: Applicare tecniche di analisi decisionale a casi reali aziendali Progettare processi decisionali strutturati per la gestione fornitori Utilizzare strumenti quantitativi e qualitativi per il supplier selection Valutare i trade-off nelle decisioni di sourcing strategico Gestire la complessità decisionale in contesti organizzativi multi-attore Lo studente acquisirà: Capacità di analisi critica dei processi decisionali esistenti Abilità di problem solving strutturato nelle decisioni di fornitura MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, esercitazioni, discussione di paper. Gli studenti in possesso di certificazioni in corso di validità per disabilità, per disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) o per bisogni educativi speciali (BES) possono fare riferimento ai servizi, strumenti compensativi, misure dispensative e ausili specifici e alle condizioni di possibile fruizione illustrate su https://unige.it/disabilita-dsa. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma/contenuto 1: Fondamenti dei Processi Decisionali 1.1 Teoria della decisione Modelli normativi vs descrittivi Razionalità limitata e euristiche cognitive Bias cognitivi nelle decisioni manageriali 1.2 Decisioni individuali vs organizzative Processo decisionale individuale: fasi e componenti Processo decisionale organizzativo: fasi e componenti Dinamiche di gruppo nelle decisioni Politiche organizzative e conflitti decisionali 1.3 Contesto e ambiente decisionale Decisioni in condizioni di certezza, rischio e incertezza Ruolo dell'informazione e della comunicazione Cultura organizzativa e stili decisionali 2. Decisioni nella Gestione delle Forniture 2.1 Strategic sourcing e decisioni make-or-buy Framework di analisi strategica della fornitura Valutazione costi-benefici dell'outsourcing Decisioni di integrazione verticale vs esternalizzazione 2.2 Selezione e valutazione fornitori Criteri multi-dimensionali di valutazione Gestione del portafoglio fornitori Modelli di total cost of ownership Supporto digitale alle decisioni TESTI/BIBLIOGRAFIA Spina G. La Gestione dell'Impresa, Etas Libri, 2012 Slide su aula web Articoli in lingua inglese su aulaweb DOCENTI E COMMISSIONI STEFANIA TESTA Ricevimento: Su appuntamento, online (Team) ed in presenza, inviando una email a: stefania.testa@unige.it LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/corsi/11924/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta. I risultati della prova sono pubblicati su aula-web. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame valuterà la capacità di applicare approcci, metodi e strumenti nel contesto della progettazione e gestione dei processi decisionali, con particolare focus sui processi decisionali nella gestione delle forniture ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html) del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento con congruo anticipo mettendo in copia il Referente per Ingegneria, senza inviare documenti in merito alla propria disabilità. Agenda 2030 Imprese, innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili