Conoscere i fabbisogni nutritivi e saperli adattare ad eventuali condizioni patologiche è fondamentale per poter acquisire le abilità per comporre piatti e ricette sani ed equilibrati, anche in ambito di ristorazione ospedaliera.
Gli obiettivi di questo modulo prevedono la conoscenza di cosa sono le allergie e intolleranze alimentari. Conoscere l'impatto che l’eccesso o il difetto di consumo di macro e micronutrienti possono avere sulla salute umana. Conoscere le esigenze e le problematiche nutrizionali in soggetti con patologia.
La partecipazione attiva alle lezioni unitamente allo studio individuale consentiranno allo studente di sapere comporre un piatto o una ricetta per soggetti con determinate patologie.
L'insegnamento si compone di lezioni frontali, attività di laboratori e seminari tematici erogati mediante presentazioni multimediali in presenza, in videoregistrazioni sincrone e asincrone. La frequenza alle lezioni è caldamente consigliata. Le attività pratiche i si svolgono in aule attrezzate, con microscopi e strumenti specifici.
Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare, sia con il docente, che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.
Il programma comprende i seguenti argomenti: impatto sulla salute dell’eccesso o difetto di consumo di macro e micronutrienti, esigenze e problematiche nutrizionali in soggetti patologici, allergie e intolleranze alimentari.
A disposizione (scaricabili da Aulaweb per gli studenti iscritti al Corso) slides delle lezioni in formato PDF più altro materiale sempre in formato pdf.
Ricevimento: Su appuntamento scrivendo a livia.pisciotta@unige.it
https://corsi.unige.it/corsi/11758/studenti-orario
L'esame finale prevederà la discussione di un caso clinico e domande orali di approfondimento.
L'avvenuto apprendimento della disciplina è valutato dalla capacità dello studente di padroneggiare le conoscenze dei fabbisogni nutritivi e gli accorgimenti alimentari per garantire una corretta alimentazione in caso di soggetto con patologie o ospedalizzato.