Salta al contenuto principale
CODICE 118374
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/11
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso introduce i fondamenti dei fenomeni di scambio termico nei suoi meccanismi (conduzione, convezione e irraggiamento) e mostra alcuni esempi di applicazione pratica. Il modulo fornisce inoltre gli elementi fondamentali dell’analisi energetica degli edifici e richiama la relativa normativa italiana ed europea di riferimento. 

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di:

  • applicare le leggi e i modelli di base per la soluzione di semplici problemi di scambio termico;
  • capire problemi ingegneristici legati all’edificio e al suo involucro;
  • stimare i fabbisogni energetici di un edificio.

Lo studente acquisirà inoltre:

- capacità di gestione delle proprie interazioni sociali, atteggiamento collaborativo,  comunicazione costruttiva in ambienti differenti;
- capacità di sviluppare la propria immaginazione e creatività, riflessione critica, pensiero strategico;
- autonomia decisionale, attitudine collaborativa, gestione di risorse umane e materiali, coordinamento, capacità di negoziazione, gestione dell’incertezza.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali; esercitazioni e progettazione al calcolatore, sia a livello personale che in gruppo.

Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.

PROGRAMMA/CONTENUTO

CONDUZIONE: equazione generale della conduzione; tipi condizioni al contorno; resistenze termiche.

CONVEZIONE: Introduzione, analisi dimensionale; convezione forzata; convezione naturale; correlazioni.

IRRAGGIAMENTO: Definizioni fondamentali; scambio termico per irraggiamento tra superfici nere e grigie.

L’involucro edilizio: fondamenti sugli scambi termici attraverso gli elementi dell’involucro edilizio (opachi e vetrati), ponti termici, analisi di Glaser; disperdimenti per ventilazione; guadagni interni e solari; soluzioni progettuali e costruttive per ridurre i carichi in riscaldamento e raffreddamento.

Elementi di comfort termico; richiami di psicrometria e di condizionamento ambientale; fondamenti sull’efficienza degli impianti e rendimento globale di impianto; calcolo del fabbisogno di energia primaria di un edificio.

Questo insegnamento contribuisce al raggiungimento dei seguenti obiettivi di Sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030: 4. Istruzione di qualità, 7. Energia pulita e accessibile, 9. Imprese, innovazione e infrastrutture, 11. Città e comunità sostenibili, 13. Lotta contro il cambiamento climatico.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

https://corsi.unige.it/corsi/11969/students-timetable

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale (su appuntamento); gli studenti, divisi per gruppi, dovranno inoltre consegnare un elaborato consistente nel calcolo (tramite software agli elementi finiti) di un ponte termico loro assegnato e nella stesura della relativa relazione di calcolo.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'accertamento della comprensione degli studenti riguardo gli argomenti studiati sarà verificato mediante il linguaggio utilizzato, la padronanza della materia e la capacità di approfondimento sui temi trattati.

Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.

Agenda 2030

Agenda 2030
Energia pulita e accessibile
Energia pulita e accessibile
Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili
Lotta contro il cambiamento climatico
Lotta contro il cambiamento climatico