CODICE 111453 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 6 cfu anno 1 INFORMATICA 11896 (L-31 R) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B MODULI Questo insegnamento è un modulo di: ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire i principi fondamentali sottostanti l'organizzazione e la struttura dei calcolatori per quanto riguarda i linguaggi (assembler e macchina), la rappresentazione dei numeri e l'aritmetica, i circuiti combinatori e sequenziali, le unità di calcolo e la memorizzazione dei dati. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La studentessa/lo studente acquisirà le competenze necessarie per comprendere come le informazioni sono memorizzate nel calcolatore. La scelta dell'architettura di riferimento è un aspetto chiave. Si è scelto di adottare l'architettura RISC-V in quanto offre un modello semplice, elegante, moderno, open souce e di crescente interesse anche in ambito non accademico. In particolare sarà in grado di: descrivere i componenti dell'architettura di Von Neumann codificare e decodificare numeri con e senza segno, interi, frazionari, in virgola mobile; tradurre semplici programmi dal C all'assembler del RISC-V; riconoscere e descrivere i principali circuiti combinatori. Inoltre gli studenti acquisiranno competenze di base su imparare ad imparare, competenze personali e sociali di base attraverso didattica per gruppi, casi/problemi. PREREQUISITI Non sono previsti prerequisiti specifici MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali , esercitazioni in laboratorio, assignment in itinere con consegna e valutazione. Verranno utilizzati instant polling per autovalutazione e didattica per gruppi e casi/problemi. PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione: dal linguaggio ad alto livello all'hardware Le componenti di un calcolatore: l'architettura di von Neumann La rappresentazione dell'informazione Bit, byte, parola singola e doppia Rappresentazione numerica, numeri con e senza segno, complemento a due La rappresentazione di informazione non numerica (e.g., le stringhe) L'aritmetica dei calcolatori e i numeri in virgola mobile secondo lo standard IEEE 754 RISC-V ISA Le principali istruzioni Operandi ed indirizzi Traduzione e avvio di un programma (assembler, linker, loader) I circuiti combinatori Porte logiche, tabella di verità e espressioni Booleane Unità aritmetica e logica Clock TESTI/BIBLIOGRAFIA David A Patterson John L Hennessy Struttura e progetto dei calcolatori Progettare con RISC-V Seconda edizione italiana ISBN: 9788808199669 Verrà fornito dai docenti tramit Aulaweb ulteriore materiale quale dispense, manuali e programmi di simulazione, DOCENTI E COMMISSIONI GIORGIO DELZANNO Ricevimento: Su appuntamento, in presenza o via Teams Commissione d'esame DAVIDE ANCONA (Presidente) GIORGIO DELZANNO (Presidente) DANIELE D'AGOSTINO (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI In accordo con il calendario didattico approvato dal Consiglio dei Corsi di Studio in Informatica: https://corsi.unige.it/corsi/11896/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ALTRE INFORMAZIONI Per ulteriori informazioni, consultare il modulo Aulaweb dell'insegnamento o contattare il docente.