Acquisire i principi fondamentali sottostanti l'organizzazione e la struttura dei calcolatori per quanto riguarda i linguaggi (assembler e macchina), la rappresentazione dei numeri e l'aritmetica, i circuiti combinatori e sequenziali, le unità di calcolo e la memorizzazione dei dati.
La studentessa/lo studente acquisirà le competenze necessarie per comprendere come le informazioni sono memorizzate nel calcolatore.
La scelta dell'architettura di riferimento è un aspetto chiave. Si è scelto di adottare l'architettura RISC-V in quanto offre un modello semplice, elegante, moderno, open souce e di crescente interesse anche in ambito non accademico.
In particolare sarà in grado di:
Inoltre gli studenti acquisiranno competenze di base su imparare ad imparare, competenze personali e sociali di base attraverso didattica per gruppi, casi/problemi.
Non sono previsti prerequisiti specifici
Lezioni frontali , esercitazioni in laboratorio, assignment in itinere con consegna e valutazione. Verranno utilizzati instant polling per autovalutazione e didattica per gruppi e casi/problemi.
David A Patterson John L Hennessy Struttura e progetto dei calcolatori Progettare con RISC-V Seconda edizione italiana ISBN: 9788808199669
Verrà fornito dai docenti tramit Aulaweb ulteriore materiale quale dispense, manuali e programmi di simulazione,
Ricevimento: Su appuntamento, in presenza o via Teams
GIORGIO DELZANNO (Presidente)
DANIELE D'AGOSTINO
DAVIDE ANCONA (Presidente Supplente)
In accordo con il calendario didattico approvato dal Consiglio dei Corsi di Studio in Informatica: https://corsi.unige.it/corsi/11896/studenti-orario
Per ulteriori informazioni, consultare il modulo Aulaweb dell'insegnamento o contattare il docente.