Salta al contenuto principale
CODICE 24396
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/09
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • SERVIZIO SOCIALE 8710 (coorte 2025/2026)
    • TIROCINIO PROFESSIONALE II 72633
    • SERVIZIO SOCIALE 8710 (coorte 2025/2026)
    • DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 65070
    • SERVIZIO SOCIALE 11876 (coorte 2025/2026)
    • DIRITTO PROCESSUALE PENALE 117974
    • SERVIZIO SOCIALE 11876 (coorte 2025/2026)
    • MODULO I DIRITTO E PROCEDURA PENALE 65043
    • SERVIZIO SOCIALE 11876 (coorte 2025/2026)
    • DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 65070
    • SERVIZIO SOCIALE 11876 (coorte 2025/2026)
    • TIROCINIO PROFESSIONALE II 72633
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento di Istituzioni di diritto pubblico ha ad oggetto gli istituti fondamentali del diritto pubblico italiano.

    In particolare, oggetto del corso saranno le discipline relative all’organizzazione dello Stato, alle autonomie territoriali ed alle situazioni soggettive costituzionalmente rilevanti dei cittadini e dei non cittadini residenti o dimoranti, alla luce delle disposizioni costituzionali e di quelle attuative, con i necessari riferimenti al diritto internazionale e dell’Unione europea.

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Gli obiettivi formativi dell’insegnamento sono quelli di consentire allo studente del primo anno di: a) comprendere il funzionamento degli istituti fondamentali del diritto pubblico italiano; b) utilizzare tali conoscenze con riferimento agli specifici ambiti del diritto pubblico connessi ai servizi sociali; c) acquisire l’indispensabile linguaggio e forma mentis giuridici.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La frequenza, la partecipazione attiva a lezione e lo studio individuale consentiranno allo studente di:

    • Comprendere il funzionamento degli istituti fondamentali di diritto pubblico, con particolare attenzione all’organizzazione dei pubblici poteri, al sistema delle fonti ed ai diritti in generale, con uno specifico focus sul diritto alla salute e sul diritto all’assistenza sociale;
    • Utilizzare tali conoscenze con riferimento allo specifico settore del servizio sociale;
    • Identificare le principali fonti pubblicistiche dell'ordinamento giuridico italiano i e comprenderne la relativa portata applicativa;
    • Comprendere la struttura e il meccanismo di funzionamento del sistema costituzionale e amministrativo italiano ed essere consapevoli del significato e della rilevanza dei diritti individuali;
    • Acquisire l’indispensabile linguaggio e forma mentis giuridici;
    • Valutare criticamente l’attualità storico-giuridica e politico-sociale.

    PREREQUISITI

    Conoscenze base della storia e dell'attualità politica italiane.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 54 ore. Nella prima parte del corso, ci si soffermerà ad illustrare gli istituti fondamentali del diritto pubblico italiano, con particolare attenzione all’organizzazione dei pubblici poteri ed al sistema delle fonti. Nella seconda parte del corso ci si soffermerà sui diritti in generale ed in particolare sul diritto alla salute ed al diritto all’assistenza sociale.

    Si raccomanda agli studenti di iscriversi ad Aulaweb, dove saranno caricati i materiali relativi all'insegnamento ed eventuali avvisi (ad esempio, lo spostamento della data di un appello). Gli studenti interessati, d'accordo con il docente, potranno inoltre proporre e presentare alla classe sentenze o altre questioni oggetto di approfondimento..

    Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità funzionari, studiosi ed esperti anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta e applicativa della materia.

    Gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali devono contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Si ricorda che la richiesta di misure compensative/dispensative per gli esami dovrà essere inviate al docente del corso, al referente della Scuola e al “Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA” (dsa@unige.it) almeno 10 giorni lavorativi prima della prova, come da linee guida disponibili al link: https://unige.it/disabilita-dsa

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma dell'insegnamento di Istituzioni di diritto pubblico prevede lo studio dei seguenti argomenti:

    • Lo Stato e gli enti pubblici;
    • L'organizzazione costituzionale in Italia;
    • L'organizzazione regionale e del governo locale;
    • L'amministrazione pubblica. Gli atti e i provvedimenti amministrativi
    • Le fonti del diritto
    • La tutela dei diritti: giudici e Corte costituzionale
    • I diritti costituzionali
    • Focus sul diritto alla salute e sul diritto all'assistenza sociale

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Il libro di testo per gli studenti frequentanti (che hanno partecipato ad almeno 2/3  delle lezioni) è:

    G. Rolla, Manuale di diritto costituzionale, Torino, Giappichelli, 2024

    Parte prima: Cap. II, Cap. III, Cap. IV; Cap. V. 

    Parte Terza: Cap. I, Cap. II

     

    Gli studenti non frequentanti sosterranno l’esame sulla base dello studio delle parti indicati di uno dei seguenti volume: 

    G. Rolla, Manuale di diritto costituzionale, Torino, Giappichelli, 2024

    Parte prima: Cap. II, Cap. III, Cap. IV; Cap. V. 

    Parte Terza: Cap. I, Cap. II.

    Parte IV (integrale) 

    Lo studio del programma deve essere accompagnato da un’attenta lettura della Costituzione italiana.

    I materiali didattici (slides utilizzate dalla docente a lezione, materiale normativo, dispense e testi oggetto di approfondimento) saranno disponibili sulla piattaforma di Aulaweb.

    Volumi alternativi per gli studenti stranieri verranno segnalati dalla docente all’inizio delle lezioni. Ulteriori testi di approfondimento verranno segnalati nel corso dell’insegnamento.

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni avranno inizio il 15 settembre 2025.

    Orari delle lezioni

    L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame consta di una fase scritta e una prova orale. 

    La prova scritta si compone di un test che ricomprende 31  domande suddivise fra quesiti a risposta breve, scelta multipla, matching e vero/falso.  Gli studenti avranno a disposizione 35 minuti per lo svolgimento del test.

    La somma delle risposte esatte al test costituisce la valutazione numerica dell'esame.

    E' obbligatoria l'iscrizione telematica all'esame. 

    Le iscrizioni sono aperte fino a due giorni lavorativi precedenti la data dell’esame. La mancata iscrizione comporta l’impossibilità di sostenere l’esame.   A fini solo documentali, allo/a studente/essa è consigliato di stampare la ricevuta dell’avvenuta iscrizione.   Qualora non si voglia più sostenere l'esame nella data dell'iscrizione effettuata, si prega di cancellare il proprio nominativo dall’iscrizione all’esame o di avvertire la docente; in caso contrario, il/la candidato/a  sarà verbalizzata come   "assente".

    Lo status di "frequentante" è valido per tutto l'anno accademico. 

    Gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali devono contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Si ricorda che la richiesta di misure compensative/dispensative per gli esami dovrà essere inviate al docente del corso, al referente della Scuola e al “Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA” (dsa@unige.it) almeno 10 giorni lavorativi prima della prova, come da linee guida disponibili al link: https://unige.it/disabilita-dsa“”Per gli studenti frequentanti e attivi, le prove in itinere potranno essere valutate ai fini della determinazione dell'esito finale dell'esame. 

     

     

     

    Con riferimento agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, si ricorda che la richiesta di misure compensative/dispensative per gli esami dovrà essere inviate al docente del corso, al referente della Scuola e al “Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA” (dsa@unige.it) almeno 10 giorni lavorativi prima della prova, come da linee guida disponibili al link: https://unige.it/disabilita-dsa“”

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Gli studenti, in occasione dell’esame finale, saranno invitati a rispondere a un certo numero di domande su qualsiasi parte del programma al fine di verificare le conoscenze acquisite e la capacità di orientarsi nella materia.

    Costituiranno parametri di valutazione anche la correttezza e precisione dell’esposizione, l’utilizzo appropriato del lessico giuridico e, in modo particolare, la capacità di ragionamento critico con riguardo ai temi studiati.

    Resta ferma in ogni caso che il voto finale dell'esame sarà definito sulla base di una valutazione equilibrata e ponderata della complessiva preparazione (lacune o fraintendimenti molto gravi non potendo ad esempio essere “compensati”, in linea di principio, dal buon esito dell’esame su altre parti del programma). Nell'ambito della suddetta valutazione si terrà conto anche del grado di approfondimento dello studio, specie se realizzato anche attraverso i materiali normativi o giurisprudenziali caricati dal docente su aulaweb.

     

    Agenda 2030

    Agenda 2030
    Salute e benessere
    Salute e benessere
    Ridurre le disuguaglianze
    Ridurre le disuguaglianze
    Pace, giustizia e istituzioni solide
    Pace, giustizia e istituzioni solide